Tributo a Piero Angela

Piero Angela

Piero Angela nato a Torino il 22 dicembre 1928, muore a Cagliari il 13 agosto 2022.

E’ stato un divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano.

Piero Angela è uno dei divulgatori scientifici più apprezzati del piccolo schermo. Ha iniziato la sua carriera come cronista radiofonico per poi approdare in tv, ma non tutti sanno che in passato è stato un eccellente pianista jazz e che per lui sua moglie abbandonò la carriera di ballerina (ballava a La Scala ).

Per chi non lo sapesse, Angela non era proprio uno studente modello, e questo perché, a dir suo, la scuola era fin troppo noiosa.

Per quanto riguarda l’attività giornalistica, comincia a collaborare con Giornale Radio. Nel 1954, visto l’avvento della televisione, passa al Telegiornale e successivamente comincerà la sua esperienza in RAI.

“Sono gli anni Settanta quelli in cui comincia la sua divulgazione scientifica: nel ’71 conduce Destinazione Uomo, mentre esattamente 10 anni dopo comincia la sua esperienza con Quark. Ci saranno poi tantissime altre trasmissioni, come Il pianeta dei dinosauriViaggio nel cosmo e Ulisse – il piacere della scoperta, che lo consacreranno come uno dei volti più noti nel mondo della scienza e della televisione italiana.

Pur non essendo stato uno studente eccellente e pur non avendo conseguito la laurea, gli sono state state conferite 8 lauree Honoris Causa. Nel 2018 è stato premiato come Torinese dell’anno 2017 per aver “rappresentato lo stile torinese dell’impegno e della passione per il lavoro (…) attraverso un linguaggio accurato ma comprensibile e soluzioni innovative di comunicazione che hanno rivoluzionato il mondo della divulgazione scientifica”.

Vi propongo tre dei suoi interessanti e numerosi documentari sperando di fare cosa a voi gradita.

Il primo è dedicato ad un argomento che piace a tutti i bambini verso i sette – otto anni : i dinosauri.

Il pianeta dei dinosauri

Il nuovo sistema solare

Einstein le scoperte e la vita

Mi piace concludere con una sua lunga frase che riguarda la divulgazione:

“La divulgazione deve fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall’altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l’umorismo è uno dei compagni di strada dell’intelligenza).
Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile… essere facili.”
( Piero Angela)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com