Il panorama delle mostre, anche in questo inizio di 2024, è talmente vasto che fare una selezione non è stata cosa semplice.
Come sempre, confido nel vostro contributo, per arricchire maggiormente il mio articolo.
Il consiglio è quello di sempre.
Rilassatevi!
Si parte!
Turner, pittore romantico inglese a Venaria Reale
La Reggia di Venaria https://www.museotorino.it/view/s/54daece14fc3410c9bfb1df9c24ab948 accoglie fino al 28 gennaio 2024, al primo piano delle Sale delle Arti, la mostra Turner. Paesaggi della Mitologia, a cura della storica dell’arte inglese Anne Lyles, dedicata al pittore romantico britannico Joseph Mallord William Turner (Londra, 1775 – 1851).
“Esposte più di quaranta opere, tra dipinti ad olio, disegni, incisioni e acquerelli (i famosi colours beginnings) realizzati negli anni Venti dell’Ottocento e provenienti dall’istituzione britannica, nelle quali Turner esprime non solo la sua predilezione per la pittura di paesaggio, ma anche la sua passione per temi legati alla mitologia greco-romana.”
Dove e quando: Venaria Reale, Reggia di Venaria, dal 13 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Francesco Hayez a Torino
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM) dedica una grande mostra a Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882), in programma dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, e intitolata Hayez. L’officina del pittore romantico.
Il percorso pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private a cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell’artista custoditi alla GAM.
Dove e quando: Torino, GAM, dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024 Clicca qui per maggiori informazioni |
Giorgio Morandi a Milano
Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964),è uno dei più grandi artisti del Novecento.
Sono circa centoventi opere grazie a prestiti da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private.
Attraverso le opere esposte i visitatori potranno ripercorrere l’intera carriera dell’artista: cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963.
Dove e quando: Milano, Palazzo Reale, dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Giovanni Battista Moroni a Milano
È dedicata a Giovanni Battista Moroni (Albino, 1520 circa – 1578) la mostra invernale 2023-2024 delle Gallerie d’Italia di Milano.
” In programma dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 presso le Gallerie d’Italia di Piazza Scala, la mostra Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo è una monografica sul grande artista bergamasco, tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale lombarda.
Moroni è però noto soprattutto per la sua innovativa attività di ritrattista.
Molti i ritratti realizzati dall’artista esposti a Milano definiti “ritratti in azione”, moderne raffigurazioni di personaggi che, attraverso un gesto, uno sguardo, entrano in contatto con lo spettatore superando la lontananza emotiva e la staticità della ritrattistica ufficiale.”
Dove e quando: Milano, Gallerie d’Italia, dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Van Gogh a Milano
“Vincent van Gogh è stato un pittore mosso esclusivamente dal suo sentimento, come alcune mostre scadenti ci hanno raccontato, e come la vulgata lo dipinge?
Per niente: Van Gogh era un artista molto aggiornato, era un avido lettore, conosceva l’arte contemporanea, aveva interessi letterari.
Era, in sostanza, un pittore colto.
E per sfatare gli stereotipi attorno alla sua figura interviene una mostra, intitolata proprio Van Gogh. Pittore colto, dedicata proprio al rapporto tra Van Gogh e le sue fonti culturali.
L’appuntamento è al Mudec di Milano fino al 28 gennaio.
Dove e quando: Milano, Mudec, dal 22 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni |
La collezione Sperone a Rovereto
In questa mostra, il Mart riunisce per la prima volta quattrocento opere provenienti dalla collezione privata di Gian Enzo Sperone.
Tra i galleristi più importanti al mondo, Gian Enzo Sperone, classe 1939, apre la sua prima galleria a Torino nel 1964 e porta in Italia la nuova grande arte statunitense.
Vi si trovano opere e manufatti di epoche diverse, a partire dal XIV secolo sino ai giorni nostri, e provenienti da numerosi paesi, dall’Europa all’Asia.
Dove e quando: Rovereto, Mart, dal 26 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
«Davide con la testa di Golia» (1598) di Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino (particolare), collezione Gian Enzo Sperone
Artemisia Gentileschi a Genova
A Genova la mostra Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione, è ospitata nei saloni dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Il progetto, a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio, intende approfondire le vicende familiari e gli aspetti personali che hanno segnato Artemisia Gentileschi, una delle figure più iconiche della storia dell’arte, attraverso oltre 50 capolavori provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti.
Non solo, la mostra offre anche una panoramica della scena artistica femminile dell’epoca e dedica una sezione (a cura di Anna Orlando) alla rivoluzione artistica apportata da Orazio Gentileschi, padre di Artemisia, quando arrivò a Genova.
Fino all’1 aprile 2024. Info: palazzoducale.genova.it.
I Fasti di Elisabetta Farnese a Piacenza
“Una mostra dedicata a Elisabetta Farnese (Parma, 1692 – Aranjuez, 1766), l’ultima principessa di Parma e Piacenza di casa Farnese, e regina consorte di Spagna in quanto moglie di Filippo V: è quella in programma ai Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024. La mostra, organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza con il supporto del Comune di Piacenza e in collaborazione con la casa editrice Electa, è ideata e curata dagli storici dell’arte Antonella Gigli e Antonio Iommelli, s’intitola I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina e ruota intorno a un nucleo di tele, oggi noto con il nome di “Fasti di Elisabetta”, eseguito nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma, 1657 – Piacenza, 1734). Per la prima volta, dopo quasi trecento anni dalla loro migrazione a Napoli (città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, trasferì i Fasti e gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese) sei dipinti, già parte del ciclo, saranno esposti a Piacenza, concessi straordinariamente in prestito per quattro mesi dalla Reggia di Caserta e dal Municipio di Parma.”
Dove e quando: Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese, dal 2 dicembre 2023 al 7 aprile 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Achille Funi a Ferrara
“Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la mostra Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito, a cura di Nicoletta Colombo, Serena Redaelli e Chiara Vorrasi e organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara. Un’ampia antologica dedicata a uno dei grandi artisti del Novecento, Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972), che ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del XX secolo. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, Funi è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, l’artista ha attinto ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, de Chirico.”
Dove e quando: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Mario Sironi a Modena
“La Galleria BPER Banca di Modena presenta nei suoi spazi espositivi fino al 4 febbraio 2024 la mostra Mario Sironi. Solennità e tormento, a cura di Daniela Ferrari. L’esposizione si concentra su un corpus di circa quaranta opere di Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961). Un nucleo di queste viene presentato in questa occasione per la prima volta fuori dalla Sardegna: si tratta di opere realizzate tra il 1926 e il 1958 e appartenenti a una ricca raccolta sironiana donata dalla compagna dell’artista Mimì Costa al Banco di Sardegna – Gruppo BPER Banca. Sono inoltre presenti lavori provenienti da prestigiose collezioni private, dall’Associazione Mario Sironi e dall’Archivio Mario Sironi.”
Dove e quando: Modena, La Galleria BPER Banca, dal 15 settembre 2023 al 4 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Hendrick ter Brugghen a Modena
“Fino al 14 gennaio 2024 le Gallerie Estensi di Modena presentano Ter Brugghen. Dall’Olanda all’Italia sulle orme di Caravaggio, la prima grande mostra italiana dedicata al pittore olandese Hendrick ter Brugghen (L’Aia, 1588 – Utrecht, 1629). L’esposizione a cura di Federico Fischetti e Gianni Papi intende ripercorrere lo straordinario soggiorno dell’artista in Italia, esperienza che influenzò fortemente la sua pittura. La scoperta della fase italiana di Ter Brugghen è un avvenimento recente. Nonostante fosse noto che il pittore avesse risieduto a Roma e in Italia almeno per sei o sette anni, fta il 1607-1608 circa e il 1614, gli studi non avevano approfondito questo periodo giovanile, che invece, come tutte le esperienze vissute dai pittori nordici nella capitale pontificia, poteva ipotizzarsi come cruciale per il suo percorso.”
Dove e quando: Modena, Gallerie Estensi, dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni | Leggi la nostra recensione
Bertozzi&Casoni a Imola
“Una grande mostra dedicata a Bertozzi&Casoni nella città del grande duo della ceramica, Imola. S’intitola Bertozzi&Casoni. Tranche de vie la rassegna che, su tre sedi, ripercorre per intero la vicenda del duo formato da Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, 1957) e Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, 1961 – Imola, 2023) con un evento che coinvolge tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Curata da Diego Galizzi, direttore di Imola Musei, la mostra, in programma dal 28 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, è organizzata dal Comune di Imola – Imola Musei, grazie al supporto di diversi soggetti locali tra i quali la Cooperativa Ceramica di Imola, partner principale del progetto.”
Dove e quando: Imola, Museo San Domenico, Palazzo Tozzoni e Rocca Sforzesca, dal 28 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Anish Kapoor a Firenze
“Palazzo Strozzi accoglie la mostra Untrue Unreal, grande mostra ideata e realizzata con Anish Kapoor, celebre maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea.
A cura di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra propone un percorso tra monumentali installazioni, ambienti intimi e forme conturbanti, creando un originale e coinvolgente dialogo con l’architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi.
Attraverso opere storiche e recenti produzioni, la mostra diviene un invito a entrare in dialogo diretto con l’arte di Kapoor nella sua versatilità, discordanza, entropia ed effimerità.
Palazzo Strozzi diviene un luogo concavo e convesso, integro e frantumato allo stesso tempo in cui il visitatore è chiamato a mettere in discussione i propri sensi.”
Dove e quando: Firenze, Palazzo Strozzi, dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
L’Altare della Patria a Roma
“Dal 26 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia presenta nella Sala Zanardelli del Vittoriano la mostra La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita.
L’esposizione intende celebrare la conclusione della campagna di restauro del fregio dell’Altare della Patria realizzato dallo scultore lombardo Angelo Zanelli (San Felice di Scovolo, 17 marzo 1879 – Roma, 1942).
Fulcro dell’esposizione è la Dea Roma, figura centrale del fregio medesimo, in asse con il monumento equestre di Vittorio Emanuele II, e fulcro visivo dell’intero Vittoriano, le origini e gli sviluppi della sua iconografia e le influenze che questa immagine ha esercitato nel tempo.”
Dove e quando: Roma, VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, dal 26 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
Fidia a Roma
“Fino al 5 maggio 2024, i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma, accolgono per la prima volta in Italia una monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore greco dell’età classica legato alla costruzione e alla decorazione del Partenone.
Dove e quando: Roma, Musei Capitolini, dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni
William Kentridge a Palermo
Il grande artista sudafricano William Kentridge (Johannesburg, 1955) presenta a Palermo la sua nuova installazione sonora con proiezione: s’intitola You Whom I Could Not Save e dà il titolo alla personale dell’artista sudafricano visibile fino al 12 gennaio 2024 presso Palazzo Branciforte
. L’opera viene proposta insieme a 16 disegni inediti realizzati su un libro contabile siciliano dell’Ottocento, al lavoro video Sibyl (2020), a sculture in bronzo e in bronzo dipinto e a una sequenza di arazzi.
Dove e quando: Palermo, Palazzo Branciforte, dall’8 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024 Clicca qui per maggiori informazioni