Scuola superiore: cosa preparare per la prima classe

Ultima corsa.
Sta per iniziare l’ultima corsa e un po’ di tensione e di ansia sono ancora le caratteristiche tipiche di questo momento.
Sarete tutti d’accordo con me sul fatto che, rispetto all’ingresso nelle scuole precedenti, vi sentite più tranquilli e preparati
Perché?
La risposta è semplice: si replica.

In effetti, se ci pensate bene, non c’è molta differenza, a livello di preparativi, fra la prima media e la prima superiore.
Si hanno tanti libri, servono diversi quaderni, astuccio a busta e così via.

Unica differenza sostanziale è solo che i vostri figli sono cresciuti e reclamano una certa indipendenza.

Ma , chissà perché, per quanto riguarda questo aspetto,non disdegnano il vostro aiuto.

Per questo vi propongo un rapido elenco per controllare che il materiale, che serve per affrontare i primi giorni, ci sia.

Pronti?

Parole di rito: rilassatevi!

Si parte!

Cosa preparare per la prima superiore

  1. Libri di testo
  2. quaderni
  3. astucci
  4. cancelleria varia
  5. diario
  6. naturalmente zaino

Libri di testo

Difficilmente vi saranno arrivati tutti i libri, prima dell’inizio della scuola.
Ormai, l’esperienza vi insegna che se la cosa riguarda tanti non è un problema; se invece è vostro/a figlio/a l’unico/a,o pochi altri, bisogna che vi organizzate, sopperendo a tale mancanza , con fotocopie ricavate dal testo di un compagno o cercando soluzioni online.
Infatti, alcuni docenti, se vedono che la classe è “attrezzata” in tal senso, partono subito con l’utilizzo di tali libri.
Per concludere, anche alle superiori, i libri vanno foderati: li vogliamo far durare più a lungo o no?
E una bella etichetta con nome e classe vi garantirà che ritornino sempre al mittente.

Quaderni

I quaderni vengono scelti, logicamente dai vostri figli, ma date loro il consiglio di non sceglierli troppo simili.
Non adottando le famose copertine colorate che io ho consigliato per gli altri ordini di scuola, in particolare per le elementari, due o più quaderni uguali possono creare confusione e portare facilmente a sbagliare, quando si prepara lo zaino.
Un valido aiuto, perché ciò non avvenga, è attaccare un’etichetta adesiva con nome classe e materia.
Stessa cosa che vi ho consigliato di fare per i libri.

Astucci

Naturalmente se gli astucci della scuola media, sono sempre in buono stato, possono essere riutilizzati.
Il materiale è molto resistente e si possono lavare molte volte, senza che si danneggino.
Basta riempirli con nuove penne, lapis ecc, e tutto è pronto.
A seconda della scuola scelta può darsi che serva un astuccio con materiale specifico per una determinata materia.
Ma, per questo, aspettate che ogni professore richieda l’occorrente per la sua materia.

Cancelleria

Anche in questo caso valgono le regole degli anni passati.
Fornite i vostri ragazzi, del materiale generico, penne, lapis, gomme, evidenziatori e così via ma non comprate più di tanto.
Infatti ci sono delle cose specifiche che vanno comprate su indicazione del docente interessato , come il lapis HB anziché B o la gomma tale anziché l’altra.
Anche per la stessa materia, tipo disegno tecnico, ognuno può avere delle preferenze e quindi, vi conviene aspettare, che queste siano rese note agli studenti.

Diario

Il diario, con l’avvento del registro elettronico, sta cadendo in disuso.
L’acquisto, quindi, diventa superfluo.

Zaino

Se lo zaino non è ridotto male, non è necessario, acquistarne un altro.
Ormai i vostri figli sanno bene che deve essere sufficientemente capiente
, quando l’orario della mattinata impone che il materiale portato sia notevole.
Lo zaino piccolissimo può andar bene soltanto,per i primi giorni, se la scuola fa un orario ridotto.
L’ombrellino pieghevole non deve mancare mai.
Non ho ancora capito le motivazioni, che non sono certo quelle pratiche, ma gli adolescenti non prenderebbero mai un ombrello “normale”, nemmeno uno di quelli che raccoglie le gocce, tirando su una’apposita custodia in plastica.

Tutto bene?

C’è qualche malumore in corso ?

Non vi preoccupate che questo è all’ordine del giorno.

Difficilmente un adolescente si trova d’accordo su tutto, che dico su ogni piccolo particolare (ora ci siamo!) con i genitori.

Parola di Mastrogessetto!

Avete già tutto pronto?

Bene.

Ma siccome, come vi ho già detto, si replica, non vi crediate che anche i prossimi giorni non dobbiate fare diversi acquisti di “cose particolari”.

Ma, ormai, dovreste essere ben allenati, vero?

E poi saranno gli ultimi anni che i vostri figli avranno bisogno del vostro aiuto.

Credetemi, voleranno anche questi!

Parola di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com