Musei gratis la prima domenica del mese

Andiamo per ordine.

La domanda che può sorgere ad alcuni che non comprendono quale scopo abbia visitare uno di questi luoghi è: “perchè visitare un museo?”

A Napoli folla di turisti nei musei

Perchè visitare un museo

Rispondo in modo personale e non pretendo che ciò sia condiviso da tutti.

Così come con la lettura dei libri, altra cosa per me indispensabile, visitare musei, gallerie e luoghi di cultura in genere aiuta le persone a comprendere meglio il mondo nel quale si trovano a vivere, permettendo loro di conoscere le proprie radici storico-culturali e acquisire una maggiore consapevolezza .

E sicuramente c’è un arricchimento personale.

Ma, allora, anche i musei e affini hanno uno scopo?

Lo scopo dei musei

Compito dei musei è innanzitutto la conservazione degli oggetti e delle opere d’arte e la loro cura attraverso il restauro o altri tipi di intervento.

Oggi i musei, oltre ad assicurare le tradizionali funzioni di salvaguardia, di ricerca, di interpretazione e comunicazione delle testimonianze culturali e naturali che raccolgono, sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nella società, proiettando la propria azione all’esterno delle proprie mura, in stretto rapporto con i “paesaggi culturali” e con le comunità che li abitano e li animano. Come sottolineato nella Raccomandazione UNESCO del 2015 i musei devono diventare «spazi di trasmissione culturale, di dialogo interculturale, di apprendimento, di discussione e di formazione» e sono chiamati a svolgere un ruolo importante nell’educazione (formale, informale e permanente) e a fornire un contributo importante alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile. “

Aggiungerei che grazie a questi tutti possono fruire di queste grandi ricchezze che ogni stato ha accumulato nella sua storia.

E perché questo avvenga sempre più, è stato promosso un giorno al mese in cui i musei si possono visitare gratuitamente.

Infatti ” con il Decreto Ministeriale 94/2014 il MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ha introdotto la “domenica al museo” (#DomenicalMuseo), iniziativa che prevede l’entrata gratuita in tutti i musei e le aree archeologiche statali del nostro paese la prima domenica del mese.”

Volete sapere se anche nella vostra città ci sono dei musei che aderiscono a questa iniziativa?

DOMENICA AL MUSEO: QUALI SONO I MUSEI GRATIS IL 5 FEBBRAIO

Voltiamoci un attimo indietro.

Lo scorso mese, la prima domenica ha coinciso con il 1 gennaio.

Nonostante fosse un giorno un po’ “particolare”, rispetto ad una domenica “normale”, i visitatori sono stati ugualmente numerosissimi.

E’ stata stilata una sorta di classifica che ha visto trionfare Roma, Pompei e Firenze.

Il Colosseo il sito più visitato il 1 gennaio 2023 nell’ambito dell’Iniziativa Domenica al museo

Infatti a registrare il record di affluenze è stato il Colosseo, con 9.959 visitatori, seguito dal Parco archeologico di Pompei, con 7.801 ingressi, e dalle Gallerie degli Uffizi (gli Uffizi 7.624 e il Giardino di Boboli 7.584 visitatori).

Il 5 febbraio saranno oltre 400 i siti statali sparsi in tutta Italia che apriranno le porte: musei e parchi archeologici, ma anche monumenti, ville, castelli, abbazie.

L’elenco completo si trova sul sito del ministero della Cultura.

“Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e resterà l’obbligo di prenotazione per i luoghi che solitamente la richiedono.”

musei-gratis

I musei vaticani

Concludo conuna notizia che riguarda i musei vaticani.

Sapevate che potete visitare gratis anche i Musei Vaticani?

Questo accade ogni ultima domenica del mese (quindi ultima non prima!)

“L’orario d’apertura è dalle 9 alle 14 e l’ultimo ingresso è consentito fino alle 12:30; se l’ultimo giorno del mese coincide con una festività, l’ingresso sarà a pagamento.

Di solito ci sono molte persone, ma varrà la pena vedere le stanze di Raffaello, la scala elicoidale di Giuseppe Momo, la Pinacoteca, la Galleria delle carte geografiche e la Cappella Sistina.

Insomma se non sapete dove trascorrere la vostra domenica, visitate un museo e uscire più “ricchi”!

Parola di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com