Sette mete mozzafiato da visitare nelle giornate FAI

Che cos’è il FAI

“Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.”

Che cosa fa

Dal 1993 i volontari della FAI organizzano due appuntamenti (uno in primavera e uno un autunno).

Questi appuntamenti ci permettono di scoprire (e riscoprire) il patrimonio paesaggistico, storico, artistico e culturale dell’Italia.

In queste occasioni si possono visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, distribuiti in tutta Italia.

Esiste un elenco, disponibile sul sito del Fai .

Vi si possono trovare chiese, luoghi di culto, palazzi storici, fortezze, castelli, borghi antichi, parchi archeologici, musei, ma anche saline, centrali, istituti, foreste, giardini e parchi naturali.

A coloro che decideranno di partecipare alle visite durante le giornate del Fai è chiesto un contributo libero.

Quesa “offerta”( parte da 3 euro)  per permettere al fondo di poter continuare con le sue attività.

Una meta per sette regioni

Valle d’Aosta

ETROUBLES, MUSEO A CIELO APERTO

ETROUBLES, AOSTA

PRENOTA

L’antico borgo di Etroubles è situato sulla Via Francigena, a metà strada tra Aosta e il famoso Colle del Gran San Bernardo, conosciuto sin dall’epoca romana come luogo di passaggio, accoglienza e ospitalità.

Dal 2005 ospita il museo a cielo aperto A’ Etroubles, avant toi sono passés, con 17 opere d’arte contemporanea di artisti italiani e non, in collaborazione con la Fondation Pierre Gianadda di Martigny

INDIRIZZO

Place Emile Chanoux, ETROUBLES, AO

ORARI

Sabato: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30 (ultimo ingresso 17:00)

DURATA VISITA

45 minuti

LUOGO ACCESSIBILE ai disabili

Piemonte

Castello Montaldeo

CASTELLO DORIA DI MONTALDEO

MONTALDEO, ALESSANDRIA

Il castello, da oltre quattro secoli dei genovesi Doria, è sito a Montaldeo, un paese dell’Alto Monferrato, in un territorio di confine con la Liguria. Montaldeo è raggiungibile in poco più di dieci minuti di auto dai vicini centri di Ovada e Gavi attraverso percorsi panoramici immersi in un paesaggio collinare in cui i terrazzamenti a vigneto si alternano alle aree boscate. Il castello svetta sull’abitato e offre un panorama che nelle giornate terse spazia dalle Alpi agli Appennini.

INDIRIZZO

Via Ambrogio Doria, 4, MONTALDEO, AL

ORARI

Sabato: 00:00 – 00:00 / 14:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)

Domenica: 10:30 – 18:30 (ultimo ingresso 18:00)

Lombardia

Palazzo Clerici: un capolavoro settecentesco nascosto nel cuore di Milano

PALAZZO CLERICI
MILANO

Milano custodisce, quasi in maniera gelosa, tanti luoghi che sono tutti da scoprire e da ammirare. Un luogo non molto noto a molti visitatori è proprio Palazzo Clerici, ovvero quella che fu la dimora privata della famiglia Clerici. Infatti, fu proprio il marchese Giorgio Antonio Clerici che, nel settecento, ne fece una delle più sfarzose dimore dell’epoca con la realizzazione di quella che divenne la celebre Galleria degli Arazzi, la cui volta fu affrescata nel 1741 da Giovanni Battista Tiepolo.

Palazzo Clerici a Milano sarà aperto sabato e domenica dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.30 senza prenotazione. Durante la visita, che durerà 45 minuti, sarà possibile ammirare le meravigliose sale del Palazzo e rivivere le atmosfere della nobiltà milanese.

L’edificio si trova in Via Clerici 5, a pochi passi dal Teatro Alla Scala e dal Duomo. La fermata della metropolitana più vicina è “Cordusio” lungo la linea rossa M1.

Via Clerici, 5, MILANO, MI

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

DURATA VISITA

45 minuti

Veneto

PALAZZO ZILERI DAL VERME

VICENZA

Ubicato nel cuore di Vicenza, dirimpetto alla chiesa di San Filippo Neri, l’edificio settecentesco è stato progettato dal Conte Ottone Maria Calderari per i fratelli Alfonso e Francesco Loschi. Resta incompleto il cortile, dove solo in parte, fu realizzata l’ala occidentale. Tra gli anni ’70 e ’80 dell’Ottocento l’architetto Antonio Caregaro Negrin aveva progettato una grotta con un grazioso giardinetto, chiuso da una cancellata.

INDIRIZZO

Corso Andrea Palladio, 42, VICENZA, VI

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni di visita ogni 15 minuti. Gruppi di massimo 20 persone.

Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Note: Turni di visita ogni 15 minuti. Gruppi di massimo 20 persone.

DURATA VISITA

30 minuti

Trentino Alto Adige

CASTELLO DI AVIO

CASTELLO DI AVIO

SABBIONARA D’AVIO, TRENTO

Sulla sommità di uno sperone del Monte Vignola, che domina la Vallagarina solcata dall’Adige, si erge da oltre dieci secoli uno dei castelli più antichi del Trentino, appartenuto quasi ininterrottamente alla nobile famiglia dei Castelbarco. Il complesso, ben evidente anche a distanza, si raggiunge con un percorso tra i vigneti e l’uliveto. L’area verde intorno alle mura è un susseguirsi di terrazze sostenute da muretti di pietra, addolcite da filari di viti e slanciati cipressi.

INDIRIZZO

Via al Castello, AVIO, TN

ORARI

Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note: Visite guidate all’interno del Castello ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 40 partecipanti.

Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
Note: Visite guidate all’interno del Castello ogni 30 minuti. Gruppi di massimo 40 partecipanti.

NOTE PER LA VISITA

Visite guidate all’interno del Castello ogni 30 mi …leggi di più

DURATA VISITA

50 minuti

Friuli Venezia Giulia

GALLERIA DI ARTE TESSILE CONTEMPORANEA GINA MORANDINI

GALLERIA DI ARTE TESSILE CONTEMPORANEA GINA MORANDINI

MANIAGO, PORDENONE

La Galleria di Arte Tessile Contemporanea, dedicata a Gina Morandini, sorge al centro dell’abitato di Maniagolibero, frazione di Maniago. Dal novembre 2011 infatti l’Associazione Arti Tessili svolge le sue attività nella sede messa a disposizione dal Comune di Maniago in via Carso, nei locali della ex-latteria sociale, e da pochi mesi ha inaugurato la sede espositiva su due piani.

Le Arti Tessili APS è stata fondata nel 1987 da tre appassionate studiose tra le quali Gina Morandini, docente e artista nata nel 1931 a San Giorgio di Nogaro, che dopo un approfondito studio delle tecniche tradizionali di tessitura, trovò una nuova personale espressione artistica in cui fece convivere il linguaggio tessile e i suoi numerosi interessi, coltivati negli anni, relativi alla tradizione, alla storia, alla letteratura, alla poesia, all’archeologia e alla psicologia.

INDIRIZZO

Via Carso, 4, MANIAGO, PN

ORARI

Sabato: 09:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Domenica: 09:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

DURATA VISITA

25 minuti

Liguria

ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO

ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO

CAMOGLI, GENOVA

Incastonata in una profonda insenatura del Promontorio di Portofino l’Abbazia di San Fruttuoso è un unicum nel panorama dell’architettura medievale ligure, inserita in un contesto di alto pregio naturalistico e paesaggistico, raggiungibile via mare con il battello o a piedi lungo i sentieri del Parco di Portofino. Un piccolo gioiello che ha una storia molto antica generosamente donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj nel 1983.

La dedicazione del Monastero al martire cristiano San Fruttuoso e ai suoi diaconi Augurio ed Eulogio affonda le radici tra storia e leggenda: il vescovo di Tarragona Fruttuoso subì il martirio nella città catalana nel 259 dC e le sue ceneri, durante la conquista araba (711 – 714), furono traslate da San Prospero, anch’egli vescovo tarragonese, in una remota insenatura ai piedi del promontorio del Monte di Portofino, denominata Capite Montis. La tradizione vuole che sia stato lo stesso martire Fruttuoso a indicare il luogo in cui deporre i suoi resti mortali, apparendo in sogno ad alcuni suoi discepoli Il primo documento noto riguardante il Monastero di San Fruttuoso di Capodimonte è del 977.

INDIRIZZO

CAMOGLI, GE

ORARI

Sabato: 10:00 – 15:30 (ultimo ingresso 15:00)

Domenica: 10:00 – 15:30 (ultimo ingresso 15:00)

NOTE PER LA VISITA

L’abbazia è aperta dalle 10 alle 15.45 con orario …leggi di più

DURATA VISITA

30 minuti

L’elenco sarebbe ancora molto lungo, anche segliendo solo una mta per le regioni rimanenti.

Se siete interessati a scoprirne altri, magari vicini a voi , basta cliccare qui https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/

Credo che non finiremo mai di scoprire le bellezze della nostra splendida penisola.

Buona scoperta da Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com