Ci sono strade, in tutta la nostra penisola, che per lunghezza, posizione e particolarità regalano emozioni uniche.
Come in altri casi, la scelta non è stata semplice.
Siete pronti?
Rilassatevi?
Partiamo per il nostro viaggio.
Le dieci strade panoramiche più belle d’Italia
1. La Strada del Gran San Bernardo (SS 27) – Valle d’Aosta
“Questa strada panoramica in Valle d’Aosta parte dal capoluogo e si snoda tra le Alpi fino ad arrivare al Colle del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera.

Siamo a più di 2000 m s.l.m. e il panorama è tipicamente di montagna: si alternano scorci da cartolina con vette innevate in lontananza, verdi vallate e piccoli laghi glaciali.”
2. La Grande Strada delle Dolomiti
“Detta anche l’”Ottovolante, la SS 48, o Grande Strada delle Dolomiti è lunga 110 km e collega Bolzano, anzi, più precisamente il paese di Cardano, a Cortina d’Ampezzo attraverso curve, tornanti e paesaggi mozzafiato.
A parte la dovuta prudenza, si consiglia di percorrerla con lentezza per ammirare borghi, scorci e panorami delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.”

3. La Strada Regina (SS 340) – Lombardia
“La Strada Regina (SS 340) è una strada statale panoramica che costeggia il ramo occidentale del Lago di Como per circa 50 km, da Como a Menaggio.

È chiamata così perché ripercorre l’Antica Via Regina che in epoca romana collegava Cremona al lago, passando per Milano.
Lungo questo percorso si incontrano alcune delle località più suggestive e famose del Lago di Como, come Cernobbio, Laglio, Lenno e Tremezzo. Fermatevi a visitare una delle meravigliose ville sul lago.”
4. La Litoranea delle Cinque Terre (SP 370) – Liguria
“Questo percorso si snoda tra La Spezia e Chiesanuova per circa 19 km, dove, tra un tunnel e l’altro, si ha una spettacolare vista su questo tratto di riviera.

La Litoranea delle Cinque terre, cioè la SS 370, collega Monterosso a Rio Maggiore, toccando Vernazza, Corniglia, e Manarola.
5. I Colli Bolognesi – Emilia Romagna
“Ma quant’è bello andare in giro per i Colli Bolognesi?!?” Non importa la meta, ma il tragitto!

Infatti, vi basterà impostare il navigatore per raggiungere il Santuario della Madonna di San Luca, il Parco di Villa Ghigi oppure il punto panoramico di San Michele in Bosco per godere di una vista unica su Bologna e le sue dolci colline.”
6. La Strada del Prosecco – Veneto
“L’itinerario sulla Strada del Prosecco che si snoda tra Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, regala scorci pazzeschi sulle Colline del Prosecco, uno dei paesaggi vitivinicoli più belli del mondo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.”

7. La Chiantigiana
“I quasi 70 km della SS 222, più nota come La Chiantigiana, sono i più famosi e percorsi d’Italia. Collega Firenze a Siena, e si snoda nella culla del Chianti, tra dolci colline, castelli, palazzi, borghi medievali, toccando Greve in Chianti, sede del Museo del Vino, Panzano in Chianti, e Castellina in Chianti, con le sue testimonianze etrusche.”

8. L’Amalfitana
“Chiamata anche “Nastro Azzurro”; la SS 163 non è solo una delle strade panoramiche più belle d’Italia, ma anche in Europa, famosa tra i viaggiatori di tutto il mondo che sognano di percorrere i suoi quasi 60 km di tornanti a strapiombo sul mare blu, ammirando gli splendidi panorami della Costiera Amalfitana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’Amalfitana comincia a Meta, e arriva a Vietri sul Mare, toccando Positano, Maiori, Minori, Ravello e Amalfi. Bella, ma anche pericolosa. La strada, infatti è piuttosto stretta e ricca di tornanti, al di là dei quali si scorgono panorami da sogno.”

9. L’Anello dell’Etna
“La SS 120, nota anche come l’Anello dell’Etna, parte dalla splendida Taormina, dove prima di partire si può sostare per visitare lo splendido Teatro Greco, ci si ferma poi per ammirare Isola Bella, lo scoglio collegato alla terraferma da una striscia di sabbia che appare e scompare secondo i capricci delle maree, per poi puntare verso il cono vulcanico dell’Etna. Si toccano paesini, scorci di mare e di terra, all’ombra del vulcano, fino ad arrivare al Rifugio Sapienza.“

10. La “panoramica” della Costa del Sud
“Andiamo infine in Sardegna, dove la Strada Panoramica della Costa Sud, lunga 25 km, collega Teulada a Chia, all’estrema punta meridionale dell’isola. La strada tocca panorami eterogenei, tra imponenti rocce di granito, zone boscose e le celebri spiagge che non hanno nulla da invidiare a mete esotiche. Tra queste c’è Cala Tauredda, tra le più belle della Sardegna, la spiaggia di Piscinni, con la torre di avvistamento spagnola, e Sa Colonia, con i suoi stagni di acqua dolce, dove poter ammirare i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli.”

Bene.
Ci fermiamo qui.
Se vi trovate nelle zone sopra menzionate provate a ricaricarvi con i bellissimi panorami.
Non costa niente e ritempra l’animo.
Inserire l’anello dell’Etna al nono posto mi sembra davvero una eresia.
Caro Alfredo, non è una classifica.
Cerco sempre, quando è possibile, di proporre argomenti di questo tipo che riguardano tutta la nostra penisola. I lettori di Mastrogessetto sono di tutte le regioni italiane e questo cerco sempre di considerarlo. Per ritornare all’argomento, all’inizio del mio articolo ho specificato che era un “viaggio” da nord a sud, non una classifica. Spero di risentirti presto e ti saluto cordialmente. Mastrogessetto