Le città più geometriche d’Italia: quali sono

A stella, scacchiera e cerchio: ci sono città che, se osservate dall’alto, lasciano davvero a bocca aperta.

Stiamo parlando di quelle che possiamo definire le “città geometriche”,che sono state progettate e realizzate con una forma particolare.

Risaliamo la nostra penisola, iniziando dal Sud.

Siete pronti?

Si parte!

Screenshot 2024-08-29 at 12.39.37

Grammichele, la città a forma di esagono

Si trova nella provincia di Catania, nella parte orientale della Sicilia.

Grammichele fu completamente distrutta dal terremoto e successivamente

Fu fondata nel 1693, secolo dopo un terremoto che distrusse l’antica città di Occhiolà.

Fu progettata seguendo un piano esagonale unico, che rappresenta una delle poche realizzazioni di questo tipo in Italia.
La forma esagonale non fu scelta a caso: rifletteva l’ideale di perfezione e armonia dell’epoca.

Al centro di Grammichele si trova la piazza principale, anch’essa di forma esagonale, da cui si irradiano le vie principali che dividono la città in sei settori. Fra le cose da vedere bisogna ricordare la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Museo Civico Archeologico, con tantissimi reperti provenienti dall’epoca greco-romana.

Belpasso: La Scacchiera dell'Etna

Belpasso

Restiamo in provincia di Catania: qui si trova il paese di Belpasso.
Anche se la sua fondazione è romana, fu ricostruita nel 1669 dopo una potentissima eruzione dell’Etna e successivamente nel 1693 dopo un terribile terremoto.
Per questo il paese trovò la sua terza e definitiva collocazione, assumendo il nome di Stella Aragona.

Il centro della città è un’immensa scacchiera fatta da isolati che si incrociano in modo perpendicolare. Fra le cose da vedere c’è la Chiesa di Santa Maria Immacolata, diverse chiese antiche e la Cisterna della Regina, ovvero una residenza della regina Eleonora d’Angiò di cui rimane solo una cisterna.

Locorotondo, la città a forma di cerchio

Spostiamoci in Puglia.

Lo suggerisce il nome stesso.

Locorotondo si riferisce proprio alla forma del centro storico, caratterizzato da stradine lastricate con le abitazioni bianche che formano un cerchio.

Queste, infatti, sono state costruite intorno alla chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, la quale domina la città con la sua facciata barocca.

Arroccato sopra la collina, questo comune in provincia di Bari, nel cuore della Valle d’Itria, è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia.

D’altronde, qui sorgono anche i Trulli, antiche costruzioni in pietra a forma di cono, tipiche della regione della Valle d’Itria.

Questi edifici unici sono stati utilizzati come abitazioni rurali e sono spesso decorati con simboli e disegni bianchi dipinti sulle loro pareti esterne.

Andando a molti chilometri di distanza, raggiungiamo il Friuli Venezia Giulia.

Palmanova, la città a forma di stella

Situata nel Friuli Venezia Giulia, è famosa per il suo eccezionale sistema di fortificazioni a forma di stella e per ‘architettura rinascimentale.

Palmanova, infatti, è una fortezza di origine veneziana, racchiusa in una cerchia di mura, bastioni e fossati che formano una stella a nove punte.

Venne progettata come una fortezza difensiva strategica per proteggere i propri territori dalle minacce provenienti dall’Impero ottomano e dalle invasioni straniere.

La forma a, con tre cerchi concentrici di mura fortificate, era un’innovazione architettonica dell’epoca che consentiva una migliore difesa da tutte le direzioni.

Ammirarla  dall’alto è quindi suggestivo,  ma è altrettanto affascinante scoprire questa città a piedi.

Sono da visitare il Palazzo del Provveditore Generale del 1598 che oggi ospita il Municipio e il Palazzo del Governatore alle Armi, oggi sede del Museo Storico Militare.

Infine molto bello è anche il Duomo.

Queste che vi ho proposto sono alcune delle città con una particolare configurazione.

Ogni occasione è buona per fare i turisti nella nostra penisola ricca di tesori.

Parola di Mastrogessetto!

2 commenti su “Le città più geometriche d’Italia: quali sono”

    1. Carissimo Nico ti ringrazio per avermi scritto.
      Scusami se ti ho risposto in ritardo! Un caro saluto dall’autrice di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com