
“Uno scandalo. Con questo sentimento viene accolto nel 1787 il debutto al Salone di Parigi dell’ultimo dipinto di Elisabeth Le Brun,.”
Ho voluto iniziare con una cosa particolare.
Pensare ad un dipinto fatto da una pittrice nel 1700 è già una cosa audace.
Il fatto poi che sia un autoritratto e che si ritragga in questo modo, visibilmente presa dall’amore di mamma, è senza dubbio una cosa che va al di là delle convenzioni dell’epoca.
Ed Elisabeth Le Brun era un’artista che , senza dubbio, non perdeva occasione di distinguersi per il suo atteggiamento di rottura, non solo come artista ma anche nell’ambito privato.
Infatti ” i dettagli scandalosi dell’autoritratto femminile più famoso del mondo sono, come spiega lo storico inglese Colin Jones, la rappresentazione di un legame come la maternità in una luce intima e senza costrutto, a differenza di tutte le Maternità viste fino a quel momento.”
L’innovazione della maternità di Elisabeth Le Brun
” Nell’arte classica la regola indica chiaramente i canoni di rappresentazione di una coppia madre – figlio e in questo canone non è contemplato un sorriso di gioiosa complicità.
Men che meno è contemplato un sorriso che mostra i denti.
Questa è la vera pietra dello scandalo: in arte, i denti visibili sono legati a un immaginario negativo, ambiguo, a una mancanza di controllo sulle emozioni.
La Le Brun rompe la convenzione della rappresentazione facciale.
Il suo è un autoritratto classico di alto livello dove un sorriso che mostra i denti esprime la gioia del rapporto materno.
Cose veramente difficile da capire, ma questo è.
La mamma ritratta da pittori famosi
Ma passiamo ai dipinti di alcuni famosissimi autori o meglio ai ritratti che essi stessi hanno fatto alla loro madre.
Sicuramente uno dei più famosi è quello di Van Gogh.
VINCENT VAN GOGH, RITRATTO DELLA MADRE DELL’ARTISTA (1888)

Fotografie della madre del pittore, raffigurata (a sinistra ) in un quadro del 1888.
PABLO PICASSO, RITRATTO DELLA MADRE DELL’ARTISTA (1896)
PABLO PICASSO, RITRATTO DELLA MADRE DELL’ARTISTA (1896)

Questo ritratto tenero della madre è una delle migliori opere degli anni formativi di Picasso e riflette il loro profondo legame.
MARC CHAGALL, MADRE PER IL FORNO (1914)

“Ida Chagall gestiva anche un negozio di alimentari mentre suo figlio è diventava uno dei modernisti più influenti del ventesimo secolo. Questo quadro omaggia mamma Chagall premurosa e attenta ai bisogni del figlio, oltre che gran lavoratrice.”
ANDY WARHOL, JULIA WARHOLA (1974)

“Uno dei membri fondatori della Pop Art, Warhol, ha catturato sua madre attraverso il medium per il quale è diventato più conosciuto: la serigrafia.”
LUCIEN FREUD, LA MADRE DEL PITTORE RIPOSA (1976)

“Dopo la morte del padre di Lucien, Ernst, la madre Lucie cadde in una profonda depressione. Il giovane pittore ha studiato e ritratto la madre per sette anni. Questo che vi proponiamo è uno tra i dipinti più intimi e toccanti di mamma Freud.”
DAVID HOCKNEY, MIA MADRE (1986)
“In questo fotomontaggio (uno dei suoi primi) l’artista ha ritratto sua madre utilizzando circa 30 immagini separate per creare la composizione. Hockney è un pittore, disegnatore, incisore, fotografo e scenografo britannico tra i più celebri.”
GUSTAV KLIMT, LE TRE ETA’ DELLA DONNA

“La famosa opera di Klimt, di cui vediamo un dettaglio, in realtà celebra le tre età della donna, l’infanzia, la maturità e la vecchiaia. L’abbraccio fra la donna e la bambina ha sempre colpito per la sua tenerezza diventando uno dei simboli artistici del rapporto mamma-figlio.”
La carrellata dei dipinti dedicati al ritratto della propria madre si ferma qui.
In comune hanno il fatto che per tutti la madre è stata un punto fermo.
Sono sicura che condividerebbero questa bella frase, che ho scelto, per chiudere questo articolo.
“La mamma tiene il suo bambino per mano solo per un breve periodo, ma il suo cuore l’accompagna tutta la vita.”
(Anonimo)
Parola di Mastrogessetto!