Stiamo per ammirare la Luna del Cervo, il plenilunio di luglio caro ai nativi
Luna del Cervo il 21 luglio: splenderà la luna piena d’estate per eccellenza.
“Il plenilunio del Cervo, come fanno sapere dall’Unione astrofili italiani (Uai), si verificherà nella costellazione del Capricorno il prossimo 21 luglio alle 10.17 GMT, 12.17 ora italiana.”
Dopo il tramonto, meglio se dopo le 22, quindi alziamo gli occhi verso la costellazione del Capricorno e salutiamo la bellezza del nostro satellite.
PERCHE’ SI CHIAMA LUNA DEL CERVO
Il nome di questa luna piena arriva, come spesso accade, dalla tradizione americana.
Infatti, di solito, a luglio spuntano le nuove corna dei cervi.
Tuttavia è anche nota come Luna dei Temporali, che in questa stagione tendevano a essere più frequenti.
SARA’ UNA SUPERLUNA ?
Sarà una Superluna quella che vediamo splendere in cielo?
Il disco lunare pronto a sorprenderci: sarà più grande e luminoso del solito.
A noi che guardiamo lo spettacolo dalla Terra a occhio nudo, il disco apparirà luminoso al 99%, sia nella versione “Gibbosa crescente” nella notte tra il 20 e il 21, che in quella “Gibbosa calante” la sera successiva.
” Tuttavia questo plenilunio avrà una particolarità. Il nostro satellite ci sembrerà più grande del solito, al punto da spingerci a domandarci se sarà una Superluna.”
Il termine Superluna è un nome coniato dall’astrologo Richard Nolle e riferito a una luna piena che si verifica quando il satellite si trova a una distanza dalla Terra pari o inferiore a 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti.
“Sebbene non sia mai stato ufficializzato dall’International Astronomic Union questo termine viene ampiamente utilizzato per indicare un plenilunio in cui il disco lunare appare più grande e luminoso.
Il prossimo plenilunio avverrà quando il satellite si trova a 373.946 km dal perielio, ovvero troppo distante per potersi definire Superluna.
Tuttavia non mancherà di molto il suo “obiettivo” e questo farà sì che, a noi che lo osserviamo dalla Terra, il disco lunare possa apparire comunque più grande del 5,8%.”
Dopo queste cose ” tecniche” mi piace concludere con una bellissima frase che fa immaginare un bellissimo scenario notturno estivo con il plenilunio.
La Luna è piena e, salendo in alto, inonda i campi calmi di luce.
Questa notte le brezze che aleggiano nel cielo estivo stanno tutte dormendo. (William C. Bryant)
Parola di Mastrogessetto!