
Il 2021 è stato proposto dal Ministero della Cultura come l’anno di Dante Alighieri.
Perché?
La risposta è semplice: viene celebrato il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta( avvenuta tra il 13 e il 14 settembre del 1321).
Non sono mancate e non mancheranno, sicuramente, le iniziative dedicate a questa ricorrenza.
Una molto particolare è l’esperienza di viaggio unica a bordo di un treno storico.
Con essa si possono conciliare conoscenze di diverso tipo, letterarie, ma anche geografiche e storiche e al tempo stesso viaggiare.
Volete saperne di più?
Date uno sguardo alle prossime righe.
Si parte!I
In viaggio con Dante
Da Firenze a Ravenna lungo la linea Faentina, il Treno di Dante tocca i luoghi e i borghi che hanno ispirato il Sommo Poeta
“Nell’anno del 700° anniversario della morte di Dante, parte un treno storico che collega Firenze e Ravenna, con un itinerario sui luoghi del Sommo Poeta.”
Ha preso il via, sabato 3 luglio e arriva fino a domenica 10 ottobre: ogni weekend, è in programma un treno storico.
Il treno

Un treno speciale costruito più di un secolo fa.
E’ composto dalle storiche vetture centoporte trainate da locomotiva diesel in livrea d’epoca.
Per questo è detto “100 Porte” .
E’ stato uno dei simboli della locomozione ferroviaria italiana, ispirato alle diligenze dei primi del Novecento e caratterizzato da interni interamente in legno.
Tante sono le porte su ogni lato del treno, quante sono le persone che questo mezzo unico ha ospitato a bordo: da ufficiali, a comandanti fino ad arrivare a infermieri e medici durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le carrozze vennero utilizzate come ausilio per i feriti di guerra.
Oggi di treni con queste caratteristiche rimangono solo pochi esemplari in Italia.
In effetti, sono considerati dei veri e propri gioielli nella storia del trasporto passeggeri, venendo concessi al pubblico solo per occasioni speciali.
Gli orari
Parte alle 8.50, da Firenze S.M. Novella, città che diede i natali all’Alighieri nel 1265.
Arriva a Ravenna, la celebre città dei mosaici dove Dante morì in esilio nel 1321, alle ore 12.20 circa.
Se ne volete sapere di più cliccate qui https://iltrenodidante.it/orari/
Pronti per salire a bordo?
Cosa comprende il biglietto

“Il viaggiatore che sale a bordo del Treno di Dante vive un’esperienza fuori dal tempo, completamente immerso nella natura incontaminata. Diversi e unici sono i panorami mozzafiato e gli itinerari percorribili sia in città che negli antichi borghi sulle colline appenniniche.”
Il biglietto, infatti, comprende diverse cose.
Vi offro maggiori e dettagliate informazioni su questo link https://iltrenodidante.it/sali-a-bordo/
L’itinerario

L’itinerario tocca i luoghi dell’Appennino, tra la Toscana e la Romagna.
Per gli amanti delle passeggiate c’è anche il percorso “Il Cammino di Dante“.
Quest’ultimo è considerato il miglior percorso di trekking del mondo del 2021 secondo la Lonely Planet.
La linea ferroviaria percorsa dal treno storico è la Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini.
L’itinerario prevede quattro fermate intermedie: Borgo San Lorenzo e Marradi, nel territorio toscano, Brisighella e Faenza in Emilia-Romagna.

Firenze

Borgo San
Lorenzo

Marradi

Brisighella

Faenza

Ravenna
Durante le varie tappe, i viaggiatori, se lo desiderano, potranno scendere dal convoglio.
Infatti si possono visitare i borghi, i castelli e le colline che fanno parte del parco letterario ‘Le terre di Dante’.
Siete curiosi di avere qualche conoscenza in più?
Ecco qua https://iltrenodidante.it/le-tappe/
Se ci avete fatto un pensierino, a questo punto, non vi resta altro che comperare il biglietto https://iltrenodidante.it/shop/biglietto-treno-storico/#regdl=categories
Se siete fra i fortunati che sperimenteranno questa esperienza, fateci sapere!
Così condividerete con noi le vostre sensazioni.
Parola di Mastrogessetto!