Il teatro più piccolo, quello più grande, quello più bello d’ Italia

Entrare in un teatro fa sempre un certo effetto.

Questo penso che succeda alla maggior parte delle persone, quando accedono alla sala di rappresentazione.

Ricordo il mio terzogenito, quando verso i 2 o 3 anni si trovò, per la prima volta, nel teatro della nostra città.
Era talmente estasiato che correva a destra e a manca fermandosi in modo brusco a contemplare con i suoi vispi occhioni, palcoscenico, palchetti e lo splendido soffitto con l’enorme lamapadario pendente.

Non so se è stato più colpito dallo spettacolo ( uno splendido musical per bambini) o dalla luccicante struttura che lo aveva ospitato.

Non se esistono teatri brutti (voi ne conoscete?).

Per quanto mi riguarda non ne ho mai visto nessuno: piccoli e grandi, di stili diverso, ma quelli che ho visitato io sono tutti molto belli.

Volete conoscerne alcuni?

Il consiglio che vi ho dato spesso è lo stesso.

Rilassatevi!

Siete pronti?

Si parte!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso

Il teatro più piccolo

Il teatro della Concordia di Vibio

Il “Teatro della Concordia” di Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia, è il più piccolo ( secondo il parere di alcuni) teatro “all’italiana” del mondo vale a dire concepito per la musica e l’opera, con platea e palchi.

Il teatro, inaugurato nel 1808, ha 99 posti a sedere: 62 posti nei palchi e 37 in platea.
La sala è 68 metri quadrati, il palcoscenico è largo 50 metri quadrati e la sala d’ingresso è di 29 metri quadrati.

Il teatro ospita regolarmente spettacoli pubblici, ma è anche un’attrazione culturale per turisti italiani e stranieri.

...

Cenni di storia

Costruito all’inizio dell’Ottocento da alcune ricche famiglie locali, ora – due secoli dopo – la frase che i fondatori vollero scrivere all’ingresso del Teatro della Concordia risulta sorprendentemente attuale:
La civiltà non si misura a metri quadri e cubatura“.

È visitabile a cura dell’associazione che da oltre venti anni lavora per la tutela, la promozione e la valorizzazione di questo piccolo capolavoro.

Come accade spesso in queste “classificazioni” c’è un altro teatro che si contende questo primato.

Si trova in Toscana e più precisamente a Vetriano, in provincia di Lucca.

Il Teatro più piccolo del mondo: la Bomboniera di Vetriano

Incastonato tra le case e le vie di Vetriano di Pescaglia, splendido borgo toscano in Provincia di Lucca, si trova il teatro storico più piccolo del mondo: i suoi 71 metri quadrati lo hanno fatto iscrivere al Guinness dei Primati.

“Il Teatrino di Vetriano, in provincia di Lucca, con la sua struttura di fine Ottocento è stato certificato dal Guinness dei primati come il “più piccolo teatro storico del mondo”. 71 metri quadrati complessivi, 30 metri quadrati di palcoscenico, 60 posti in platea e 20 su due ordini di balconate, 2 camerini: ecco i numeri di questo antico fienile che nel 1997 è stato donato dagli eredi Biagini al Fai, Fondo ambiente italiano, con concessione al Comune di Pescaglia. “

Cenni di storia

Bellissima la storia, che risale al 1889, quando l’ingegnere Virgilio Biagini affidò alla piccola comunità un fienile da adibire a teatro.

Gli abitanti, per lo più contadini, accolsero con grande favore la donazione dando vita a una “Società Paesana”, che si autotassò con versamento una tantum di 2 lire e poi di 50 centesimi al mese per costruire il teatro.

Col passare degli anni, venuta meno la Società Paesana, il Teatrino cadde in abbandono fino all’inagibilità.

Solo con l’acquisizione del FAI e dopo un accurato restauro, il teatrino di Vetriano è tornato a vivere e a ospitare commedie, opere ed eventi, per un pubblico di massimo 85 persone.”

Il teatro più grande

Teatro Massimo di Palermo

Il teatro Massimo di Palermo

“Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, e uno dei più grandi d’Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.”

palermo, italy   march 12 a general view of the empty teatro massimo vittorio emanuele opera house on march 12, 2020 in palermo, italy the italian government has strengthened its quarantine rules, shutting all commercial activities except for pharmacies, food shops, gas stations, tobacco stores and news kiosks in a bid to stop the spread of the novel coronavirus photo by tullio pugliagetty images

Cenni di storia

Il teatro fu realizzato in più di vent’anni, dal 1875 al 1897.
Nel 1891 morì il progettista.
Così l’opera venne ultimata dal figlio Ernesto Basile a cui si deve la definizione esterna e la direzione delle opere di finitura interna. 

“Nel 1997 venne riaperto dopo un lunghissimo periodo d’abbandono iniziato nel 1974 per motivi di restauro procrastinato.

Nel 1990 il teatro è stato lo scenario di alcune riprese del film Il padrino – Parte III di Francis Ford Coppola, con Al Pacino, in cui il Padrino Michael Corleone si reca a Palermo per assistere al debutto del figlio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.”

Concludiamo la nostra parata con il teatro più bello.

So già che a questo proposito ci saranno tanti pareri diversi da quanto vado a scrivere.

Ma la scelta non è la mia e quindi soggettiva ma si basa su diverse classifiche ufficiali su questo argomento.

Una è quella che vi propongo.

Classifica dei 15 Teatri più belli e importanti d’Italia

  • 5 – Teatro San Carlo, Napoli – 997 voti. …
  • 4 – Teatro Petruzzelli, Bari – 1005 voti. …
  • 3 – Gran Teatro La Fenice, Venezia – 1047 voti. …
  • 2 – Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo – 1092 voti. …
  • 1 – Teatro Alla Scala, Milano – 1118 voti.
La storia del Teatro alla Scala

Il teatro più bello

Il teatro La Scala di Milano

Marie-Henri Beyle Stendhal rimase a bocca aperta per essersi trovato di fronte, scrisse, “al più bel teatro del mondo, quello che dà il massimo godimento musicale.”

Teatro alla Scala, la prima a porte chiuse va in tv per una serata evento

Cenni di storia

“Il Teatro alla Scala (per tutti semplicemente La Scala) è nato da un incendio.

Fino al 26 febbraio del 1776, il teatro dei milanesi era il Regio Ducale, che si trovava più o meno dove oggi è Palazzo Reale.

Quando fu distrutto, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di farne edificare uno nuovo sull’area della chiesa trecentesca di Santa Maria della Scala (così chiamata in onore di Regina della Scala, moglie di Bernabò Visconti).

Nel 1778 l’architetto Giuseppe Piermarini portò a termine il teatro, che fu inaugurato il 3 agosto con un’opera di Antonio Salieri, L’Europa riconosciuta.”

Il teatro ha cambiato veste molte volte.

Se vi fossimo entrati fra il 1778 e il 1786, avremmo trovato addirittura milanesi alle prese con il gioco d’azzardo. Anche quando si svolgevano gli spettacoli, si giocava nei palchi e nei retroparchi.

“I palchi avevano addirittura proprietari e affittuari che facevano quello che volevano: si potevano scegliere anche arredi e ornamenti, ciascuno doveva provvedere in proprio al riscaldamento e all’illuminazione a olio. C’erano anche botteghe e un affollato ristorante. Sul palco e in platea si svolgevano riunioni mondane, danze e spettacoli leggeri. Si potevano tenere anche chiassose feste. “

Sembra impossibile ma, a quei tempi, succedeva questo.

Concludiamo facendo un rapido volo attraverso alcune immagini per celebrare anche gli altri suddetti splendidi teatri, presenti in classifica.

Iniziamo dalla posizione numero tre, visto che la due è occupata dal teatro Massimo di Palermo, del quale abbiamo già parlato.

Gran Teatro La Fenice di Venezia

La sala del Teatro La Fenice Venezia

La sala del Teatro la Fenice – Foto di Joao Eduardo Figueiredo

Teatro Petruzzelli di Bari

teatro petruzzelli2-800x400

Teatro San Carlo di Napoli

interno teatro san carlo napoli

Quante cose ci sarebbero da dire su ognuno di questi teatri: tanto per dirne una sul San Carlo, questo èil teatro più antico d’Europa.

Ma siamo costretti a fermarci qui.

Quanti altri meravigliosi teatri arricchiscono le città della nostra Italia.

Il tour sarebbe sicuramente molto più lungo!

Parola di Mastrogessetto!

2 commenti su “Il teatro più piccolo, quello più grande, quello più bello d’ Italia”

  1. Vi dimenticate i teatro più antico d’Italia, quello della Pergola di Firenze, 1656, il primo ad avere la struttura architettonica, che poi dominerà nei secoli successivi, di forma ovale, con platea e vari ordini di palchi sovrapposti. Dimenticanza grave.

    1. Buongiorno Lorenzo.
      L’articolo è basato su una classifica non sulla mia scelta.
      Sono toscana, ho studiato a Firenze che è la mia città adottiva, dopo Lucca, che amo profondamente, come pure il suo splendido teatro.
      Se posso cercherò di parlarne in futuro. Mi farebbe piacere, un suo intervento, in questo caso. Carissimi saluti. L’autrice di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com