In questi ultimi anni i parchi in Italia sono diventati sempre più numerosi.
E quando parlo di questo, non mi riferisco ai parchi dei divertimenti ma altri che si si ispirano ad altri principi che non sia il divertimento fine a se stesso.
Qualcuno si starà chiedendo a che cosa mi riferisco.
Nelle attrattive delle varie regioni, vengono citati questi cosiddetti parchi a tema, con relativa graduatoria di popolarità.
Ma veniamo al dunque.
Siete pronti a viaggiare su e giù per l’Italia alla scoperta di queste realtà?
Rilassatevi, anzi direi salite a bordo.
Si parte!
Parchi preistorici più belli d’Italia
Tutti i bambini dai 5-6 anni in poi, adorano i dinosauri.
I maschi , in particolare, si sentono attratti così tanto da questo argomento che quando iniziano, a scuola, lo studio della storia, partendo dalla preistoria, ne sanno più della maestra.
Chi di voi non ha avuto qualche libro, anche semplicemente illustrato, su questi giganti del passato?
Il periodo è quello giusto per fare visita a qualche parco su questo tema.

1) I parchi dei dinosauri
Toscana
Inizio con un parco che ho visitato più di una volta, con i miei figli e i miei alunni, qualche anno fa.
Questo parco è in Toscana con ricostruzione di dinosauri in vetroresina a grandezza naturale, un luogo di sano divertimento per grandi e piccini.
Parco preistorico di Peccioli
“Si trova a Peccioli, piccolo borgo medievale in provincia di Pisa, uno dei luoghi più divertenti della Toscana: un vero parco preistorico con tanto di dinosauri ricostruiti in resina a grandezza naturale. Il Parco Preistorico si trova appena fuori dal paesino di Peccioli in un territorio di 30 mila mq, al suo interno sono riprodotti una ventina circa di animali preistorici a grandezza naturale. Il parco nacque da un’idea di un non più giovane artista circense che decise di ritirarsi nel piccolo paesino di Peccioli.”
Informazioni utili
- Aperto dalle 9:00 al tramonto
- ALTA STAGIONE (1 APRILE – 31 AGOSTO): € 4.00 A PERSONA
- BASSA STAGIONE (1 SETTEMBRE – 31 MARZO): ADULTI € 4.00 / BAMBINI € 3.00
I bambini al di sotto di un metro di altezza entrano gratis
Parco Preistorico
Via dei Cappuccini
56037 Peccioli (Pi)
Tel e fax: 0587 636030
Piemonte
Anche in Piemonte c’è un parco che riproduce i protagonisti della Preistoria.
Parco Chico Mendes di Borgaro Torinese

Parco Chico Mendes di Borgaro Torinese, un’immensa area verde protetta situata subito fuori Torino.
Dinosaurs Park a Borgaro Torinese (Torino): indirizzo
Il parco di dinosauri si trova all’interno del Parco Chico Mendes, in Via Lanzo 2, a Borgaro Torinese (Torino).
Dinosaurs Park a Borgaro Torinese (Torino): date e orari
Il parco sarà aperto, situazione epidemiologica permettendo, dal Giugno a metà Settembre.
I giorni di apertura sono: dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il lunedì e martedì. Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
Informarsi prima di andare per eventuali cambi di orari.”
Lombardia
Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda
“Parco della Preistoria
Sulla riva destra dell’Adda, nella provincia di Cremona e a circa venticinque chilometri da Milano, c’è questo parco totalmente inserito in un contesto naturale di cento ettari di cui gran parte, occupati da un secolare bosco. I visitatori possono avventurarsi lungo un percorso ombroso che vede l’alternarsi di corsi d’acqua e laghetti dove sono stati inseriti una cinquantina di ricostruzioni –a grandezza naturale- di oltre trenta specie preistoriche come dinosauri, pterosauri, artropodi, plesiosauri, rettili arcaici, anfibi, mammiferi e uomini primitivi. Un museo paleontologico e un percorso botanico insieme ad attrezzate aree per il pic-nic, un labirinto ed un trenino che fa il giro dell’area, sono elementi che impreziosiscono il parco dove si possono vedere anche animali in semilibertà.”
Indirizzo: Viale Ponte Vecchio, 21, 26027 Rivolta d’ Adda, Cremona
Telefono: 0363 78184
Campania
La città dei dinosauri di San Lorenzello
“A San Lorenzello vicino a Benevento è stato realizzato l’ambizioso progetto di creare un parco dei dinosauri e di altre specie dell’era giurassica per conoscere gli albori della vita nel nostro pianeta. E’ una occasione speciale per vivere una giornata alla scoperta di un mondo perduto esattamente come quello della famosa pellicola hollywoodiana.
Indirizzo: Via Regia, 34/b – 82030 – San Lorenzello, Benevento
Telefono: 0824 814170
Cellulare: 339 6776894
Sicilia

Parco della Preistoria di Belpasso
Parco della Preistoria presso Etnaland
“Bisogna recarsi a Belpasso, in provincia di Catania, per visitare il parco dei dinosauri che offre la ricostruzione oltre 20 animali preistorici in scala naturale e di e 3 famiglie di umanoidi tutti vissuti nelle varie ere geologiche. Una navetta chiamata ‘treno del tempo’ conduce i visitatori indietro nel tempo fino ad arrivare a centinaia di milioni di anni fa. Si incomincia quindi a vedere le prime forme di vita ospitate dentro una grotta e da quel punto in avanti, si cammina di epoca in epoca fino a giungere all’Uomo di Neanderthal.
Contrada Agnelleria, 95032 Belpasso, Catania
Telefono: 095 7913334 – 095 7913333 – 095 9897101 – 095 9897102″
2) I parchi preistorici
Trentino
Il museo delle Palafitte del Lago di Ledro
“Chi non ha mai sognato di vedere una palafitta da vicino? Di entrarci dentro e vedere come era arredata?
Tutto questo è possibile in Trentino, sul Lago di Ledro.
Dentro il Lago di Ledro sono stati ritrovati i pali delle antiche palafitte, e ora ci sono tre “palafitte didattiche” ovvero costruite e arredate come verosimilmente erano nella preistoria-
Accanto alle palafitte, c’è il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, dove è possibile visitare il museo in cui sono esposti oggetti che venivano utilizzati 4 mila anni fa nella vita quotidiana. Non mancano anche laboratori.”
“Sempre in Trentino, al Museo delle Palafitte di Fiavè si può visitare il villaggio delle palafitte e al tempo stesso osservare la vita degli abitanti del Trentino preistorico: nel museo infatti sono raccolti oggetti in legno e resti di cibo, risalenti a 3 mila – 4 mila anni fa.”
Lombardia

Archeopark di Darfo Boario Terme
Archeopark
“In località Gattaro a Boario Terme in provincia di Brescia, si trova l’Archeopark dove si fa un vero salto all’indietro nel tempo. I visitatori avranno l’impressione di ritrovarsi a circa diecimila anni fa, mentre esploreranno caverne e palafitte, oppure battendo il rame come gli uomini primitivi, o anche pagaiando con una rudimentale canoa il lago. E’ uno splendido museo a cielo aperto immerso nel contesto naturale della Valle Camonica che, oltre che vederlo offre la possibilità di viverlo in prima persona, svolgendo una delle tante attività che sono organizzate per fare rivivere il tempo paleolitico come dentro un piccolo villaggio fortificato di tremila anni fa. Imparerete a tirare con l’arco e a zappare il terreno ma anche cercare di conquistare un castelliere vicino. Molti i laboratori dove sperimentare la vita di un tempo.”
Indirizzo: Località Gattaro, 4, 25047 Darfo Boario Terme, Brescia
Telefono: 0364 529552″
Liguria
Museo Archeologico del Finale di Finale Ligure
“Il Museo Archeologico del Finale, recentemente riallestito nel Complesso Monumentale di Santa Caterina in Finalborgo, è gestito dal 1931 dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Il percorso espositivo, attraverso reperti archeologici, ricostruzioni, diorami e ambientazioni scenografiche, permette di riscoprire le caratteristiche del Finalese dalla Preistoria fino a oggi.
I laboratori didattici di Archeologia Sperimentale sono a disposizione per le scuole e il pubblico dei bambini.”
“Oltre a svolgere un’intensa attività di ricerca, il Museo ha ideato, con la Soprintendenza Archeologia della Liguria, l’iniziativa “Archeotrekking Finale”, una serie di itinerari e visite guidate a siti archeologici, solitamente non accessibili.”

Sicilia
Archeodromo di Scillato
In provincia di Palermo a Scillato presso il Mulino Famunia Suttanu si trova un parco didattico con un villaggio preistorico. https://www.parcodellemadonie.it/ufficiostampa/archeodromo.pdf
In questa area si spazia tra il Paleolitico, il Neolitico e l´età dei metalli con laboratori didattici per i ragazzi visitatori. E’ possibile provare a tessere, lavorare l’argilla e a sperimentare l’agricoltura rudimentale.
Dai dinosauri ai mostri il passo è breve.
3) I parchi dei mostri
Il parco dei Mostri di Bomarzo

“Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano. Si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri.”
Su e giù per l’Italia, fra un dinosauro, una palafitta e un mostro il nostro viaggio finisce qui.
E ricordate che “Da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto.
(Carl Sagan)
Parola di Mastrogessetto!