

In Italia, ci sono bellissimi paesini di montagna dove rifugiarsi dal caldo estivo e vivere una rilassante vacanza a contatto con la natura.
Non per essere ripetitiva ma la nostra penisola ci offre un’offerta così varia che poche altre nazioni hanno.
Città luoghi d’arte inestimabili, coste con panorami mozzafiato, borghi dal sapore antico, paesi di montagna che sembrano uscire da una cartolina.
E’ il caso di Livigno, in provincia di Sondrio, nell’alta Valtellina.
Il paese si trova nella parte nord della Lombardia ed è famoso per gli sport invernali.

Livigno sorge a cavallo tra Italia e Svizzera, ai piedi delle Alpi Retiche ed è chiamato anche il “piccolo Tibet”.
Infatti è situato a oltre 1.800 metri di quota, su un altopiano circondato da vette spettacolari.
Inoltre vanta anche un record:la sua frazione Trepalle è il centro permanentemente abitato più alto d’Italia (si trova a quasi 2.250 metri di altitudine).
Il luogo bellissimo per la vegetazione è arricchito dalla presenza del torrente Aqua Granda che vi scorre placidamente, con le sue acque smeraldo.
Credo che questo basti già a farvi capire come questo luogo magico, non sia da vivere solamente durante i mesi freddi.
Lungo le vie ci sono tante botteghe e negozi caratteristici oltre che musei che vi faranno comprendere al meglio la storia e la tradizione di questo posto, come il Museo di Livigno e Trepalle.https:https://www.museolivigno.it/

Mi sono recata al suddetto museo con una bicicletta presa a noleggio.
Infatti erroneamente a quanto si potrebbe pensare Il paese si trova in una vallata e le strade sono tutte “piane”.
Così anche chi è fuori allenamento come la sottoscritta o chi ha problemi di diverso tipo, si può spostare a piedi, in bicicletta e anche con mezzi di ausilio per disabili senza nessun problema.

Una volta Maurizio Costanzo, parlando del mare che a lui è sempre piaciuto particolarmente, disse una cosa che mi è rimasta in mente.
Non ricordo le parole esatte ma più o meno recitava così: il mare ti dà senza pretendere niente.
In che senso?
Il significato era che anche stando semplicemente seduti di fronte a questo immenso specchio d’acqua, quindi senza fare nessun tipo di attività fisica, uno può trarre beneficio dalla semplice visione di questo.
Poi, il famoso giornalista aggiunse che, nel caso della montagna, lo stesso risultato si raggiunge facendo più o meno fatica, arrampicandosi o semplicemente camminando fino a raggiungere un punto, in alto, da dove poter ammirare il panorama.
Anch’io condividevo questo pensiero.
Fino a quando mi sono trovata in questa incantevole valle che si allunga per 12 chilometri.

E’ il luogo adatto per fare un sacco di attività ma al tempo stesso ci si può rilassare, osservando le vette circostanti, stando semplicemente in contemplazione.
Ma vediamo cosa ci offre questo bel paese dell’Alta Valtellina.
COSA FARE E VEDERE A LIVIGNO
In estate
LE ATTIVITA’ SPORTIVE
Bicicletta
Livigno è un vero e proprio paradiso per gli amanti delle due ruote.
Con l’arrivo della bella stagione apre la bike area di Livigno, che ospita tutti gli appassionati delle escursioni su due ruote sui suoi 3.200 km di percorsi mappati GPS.

“Re degli sport estivi nel territorio del Piccolo Tibet, il biking offre a grandi e piccini, professionisti e amateur, la possibilità di avventurarsi sui sentieri di montagna, imparare la tecnica della MTB o ancora dare sfogo all’adrenalina con il downhill e il freeride.”
Per una gita a pedali adatta a tutti, la soluzione ideale è la pista ciclabile di 17 km.https://www.livigno.eu

Pesca sportiva
“La valle di Livigno, attraversata dal fiume Spöl che alimenta il lago artificiale verso Nord, è una delle mete preferite degli appassionati di pesca. Non tutti però sanno che Aquagranda è l’antico nome del torrente Spöl, il quale convoglia le proprie acque verso il fiume Inn e da questo al Danubio fino al Mar Nero.
Diversi i laghi alpini raggiungibili con magnifiche escursioni a piedi così come i laghetti a fondovalle, comodamente accessibili dalla pista ciclo-pedonale”
Due cose che non hanno niente a che fare con lo sport ma che sono tipiche del luogo sono: la latteria e il birrificio.

VISITA GUIDATA ALLA LATTERIA
La Latteria di Livigno grazie alla sua concezione turistica vi permetterà di conoscere, tramite l’utilizzo di un’audio-guida, i vari processi produttivi e di trasformazione del latte e dei suoi derivati, quali yogurt e formaggi che arricchiscono le nostre tavole. A fine visita verrà fornita una piccola “bag” degustazione contenete alcuni dei prodotti Latteria.
IL BIRRIFICIO

“Vivere l’emozione di entrare nel mondo del birrificio più alto d’Europa. Un’opportunità unica per conoscere il “ dietro le quinte “ di 1816 dove solo il birraio ed i suoi collaboratori possono entrare. Lasciatevi trasportare in un tour guidato per imparare, in compagnia del Biersommelier “ Doemens “ come distinguere, descrivere ed abbinare le birre 1816 e non solo. Un’esperienza unica con sorpresa finale.”

In inverno
Durante il periodo invernale, sciare si può scegliere fra due ampi versanti, sempre soleggiati.
Ci sono 115 Km di piste ampie e adatte a tutti i livelli, più di 30 impianti da raggiungere con 6 linee di trasporto gratuito o direttamente dagli hotel, per salire in quota comodamente.
Inoltre ci sono 30 Km per lo sci di fondo sempre battuti dove il sole non manca mai.
Ma se non volete sciare, in quota ci sono ambienti suggestivi da raggiungere con le ciaspole o dove praticare lo sci alpinismo, per muoversi liberamente nella natura invernale.
Fin qui niente di insolito.
Ma ci sono altre attività che non sono altrettanto scontate come lo sciare e muoversi con le ciaspole.
Ve ne propongo alcune.
LA SLITTA TRAINATA DAI CAVALLI

Se fra i vostri desideri avete quello di andare in slitta in Lapponia, potete fare questo tipo di esperienza anche a Livigno.
In questo caso la è slitta trainata dai cavalli.
Un’esperienza bellissima per i bambini, ma anche molto, molto romantica.
PEDALARE SULLA NEVE CON LA FAT BIKE

“Tra le cose divertenti da fare a Livigno c’è anche quella di una particolare bicicletta: la Fat Bike. Praticamente una bici con delle ruote particolari in grado di muoversi sulla neve, lungo la pista ciclopedonale battuta fino a raggiungere luoghi incredibili, ma anche ristoranti e baite nascoste tra montagne e boschi innevati.
Un’esperienza da fare in piena autonomia oppure in gruppo, seguendo un tour guidato con delle guide esperte.”
GUIDARE UNA MOTOSLITTA O UN ICEKART

“Per provare l’ebbrezza di guidare sulla neve, Motoslitte e Ice Kart sono il passatempo ideale per condividere del tempo con gli amici e trascorrere una giornata di svago all’aria aperta. Si può scegliere tra due circuiti: il primo, Motoslitte Al Lach, presso il lago ghiacciato di Livigno e il secondo Trepalle Service, presso il Passo Eira con vista panoramica sull’intera vallata.“
PATTINAGGIO SU GHIACCIO

“Adatto a tutti, il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport semplice e divertente, da praticare da soli o in compagnia. All’aperto, la Ice Arena permette di solcare il ghiaccio sotto l’occhio vigile delle cime innevate. Per sfidare amici e familiari, da non perdere è il curling, grande novità di questo 2021, da praticare su una pista realizzata proprio all’interno dell’Ice Arena.”

“Per sfidare amici e familiari, da non perderdal 2021, da praticare su una pista realizzata proprio all’interno dell’Ice Arena.”
Un periodo particolarmente magico è quello delle feste Natalizie.
Molto bello da visitare è il classico mercatino di Natale.

Bene.
Avrete capito, leggendo fino qui come questo paese sia sempre visitabile.
Perfino quando piove e avendo dei bambini c’è il Centro acquatico Aquagranda.
In realtà va bene per tutti perchè offre varie esperienze di diverso tipo.https://www.livigno.eu/aquagranda

La foto sopra di questa sorta di “piccola fontana” che si trova davanti ad uno dei tanti negozi, rappresenta la vita tranquilla che è tipica di questo posto.
E, a proposito di negozi, sicuramente avrete sentito parlare dello shopping a Livigno: i prezzi delle merci vendute a Livigno sono esenti IVA.
E’ conveniente l’acquisto di tabacchi, profumi e alcolici, nonché merci di maggior pregio.
Le merci acquistate devono rimanere entro i limiti stabiliti dalle tabelle doganali.
Perché é possibile questo?
“Il comune di Livigno gode dello status di zona extradoganale, in forza della Legge 17 luglio 1910, n. 516 (G.U. n. 180 del 02/08/1910), ed è pertanto esente da alcune imposte, come ad esempio l’IVA.”
CURIOSITA‘

Se uno vuole vedere la neve in agosto e una gara particolare di sci di fondo si deve trovare a Livigno intorno al 24 agosto.https://www.livigno.eu/eventi/1kshot_gara_contrade
Mi sono trovata lì per caso, perchè non ero a conoscenza di questa manifestazione.
Intanto si tratta di neve vera conservata con la tecnica snowfarm. https://www.livigno.eu/livigno-snowfarm
Poi è articolata in diverse fasi: molto folcloristica quella della sera dove gli sciatori fanno una sorta di sfilata con abiti della tradizione locale.

Bene.
Avrete capito che Livigno mi è piaciuto veramente tanto !
Oltretutto, difficilmente un luogo offre così tanto dieci mesi l’anno.
Come mi ha confermato una locale, solo un paio di mesi, maggio e novembre, sono di “pausa”.
Per il resto, credetemi vale la pena di spingersi fino ai confini con la Svizzera.
Parola di Mastrogessetto!