GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Le Giornate FAI d'Autunno 2024

Questo fine settimana ha un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura italiano.

” Una ricchezza del Paese che continua a stupire, luoghi speciali disseminati in ogni angolo della Penisola che rivelano una straordinaria ricchezza anche dove meno te lo aspetti.”

Non si tratta solo di monumenti dal riconosciuto valore.

Ci sono, infatti, siti inediti e paesaggi sconosciuti.

Eppure la loro importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del Paese più bello del mondo.

Saranno dunque visitabili ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche.

Non solo.

Potrete conoscere esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte, biblioteche, edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani.

Infine, non mancheranno itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici.

Ci sono 700 aperture di luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati in 360 città italiane https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

GRANDI CITTA’

Roma

Sabato 12 e domenica 13 ottobre durante le Giornate FAI d’Autunno 2024 a Roma si visiterà eccezionalmente Palazzo Sciarra.

Milano

Milano si potrà visitare in esclusiva Palazzo Melzi d’Eril

Bergamo

Ancora in Lombardia, notevole sarà la visita al Castello di Valverde, affacciato sulla Città Alta a Bergamo e circondato da un vasto parco, rimaneggiato nel Cinquecento e restaurato tra il 1926 e il 1930, con affreschi che coprono l’arco temporale di quattro secoli.

viaggio
viaggio
viaggio

Torino

Torino si visiterà la maestosa Villa d’Agliè, in collina, rimasta quasi immutata da inizio Seicento, con notevoli soffitti a cassettoni, sale con carta da parati cinese e lo splendido parco storico di ippocastani e tigli, mentre in centro aprirà Palazzo Graneri Della Roccia

Napoli

Napoli si potrà conoscere l’ottocentesco Palazzo San Giacomo

Bologna e Modena

Bologna aprirà eccezionalmente Palazzo Grassi, mentre a Modena sarà riservata agli iscritti FAI la visita al Collegio dei Nobili di San Carlo.

viaggio
viaggio
viaggio
viaggio

Palermo e Messina

Palermo si visiterà la Sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia.

Messina, invece, si potrà entrare nella sede della Gazzetta del Sud, lungimirante progetto editoriale nato nel 1952, che aprirà al pubblico delle Giornate FAI le redazioni giornalistiche, gli studi radiotelevisivi e web.

Genova

Genova aprirà l’Istituto Idrografico della Marina, all’interno di Forte San Giorgio, uno dei bastioni della cinta muraria cinquecentesca.

Perugia

Perugia si scoprirà l’Oratorio San Francesco dei Nobili, spesso chiuso al pubblico, uno degli esempi più importanti del primo barocco perugino.

Bari

Bari sarà visitabile la Banca d’Italia, uno dei più monumentali edifici della città, inaugurato nel 1932 e caratterizzato dalle vetrate artistiche di ispirazione liberty del Salone del Pubblico e dallo scalone eclettico in marmi pregiati che porta alla Sala del Consiglio.

Questi alcuni dei tanti luoghi accessibili.

Ma ogni regione ha un “menù” talmente vario da accontentare anche i palati più sopraffini.

Parola di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com