Festa del papà in Italia e nel mondo

Festa del papà in Italia: 19 marzo, San Giuseppe

In Italia, la festa del papà cade il 19 marzo perché, secondo la credenza, è il giorno in cui morì San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

Il culto di San Giuseppe era già praticato nell’Alto Medioevo, ma nel Trecento si cominciò a osservare la sua festa il 19 marzo, anche in Occidente.

Fu papa Sisto IV a inserire la festività nel calendario romano, nel 1479. Mentre nel 1871, considerando San Giuseppe una figura paterna positiva – incarna infatti la figura di papà buono, modello di vigilanza e provvidenza -, la Chiesa Cattolica lo proclamò protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale.

Per questo motivo, nei Paesi di fede cattolica, la festa del papà è il 19 marzo.

Infatti anche in altri Paesi di tradizione cattolica, come Andorra, Belgio, Bolivia, Croazia, Honduras, Italia, Liechtenstein, Mozambico, Portogallo, Spagna e Svizzera, la festa ricorre proprio il 19 Marzo.

Ma in altre nazioni come si festeggia la Festa del Papà ?

festa del papà nel resto del mondo

Festa del Papà: come si festeggia nel resto del mondo

Nei paesi anglosassoni, ma anche in FranciaOlandaUngheria e Perù, la Festa del papà cade la terza domenica di giugno e in quel giorno tutti i bambini portano ai loro padri cioccolatini e piccoli regali in segno d’affetto.

IN GERMANIA

In Germania, invece, la Festa del Papà coincide con il giorno dell’Ascensione, celebrato 40 giorni dopo Pasqua e si chiama Männertag o Herrentag, ossia “giorno degli uomini”. Nel clima di festa generale i padri tedeschi sono soliti girare con dei carri chiamati Bollerwagen (trainati da buoi o da altri uomini) e pieni zeppi di cibi tradizionali e bevande alcoliche.

Festa del papà nel resto del mondo

IN AUSTRALIA

In Australia la prima domenica di settembre (che corrisponde alla loro prima domenica di primavera) i padri godono di sconti e offerte in molti negozi, mentre nella regione di Victoria è molto sentita la tradizionale gara di “Padre della Comunità Locale”. In questa giornata molti papà approfittano dell’occasione per fare attività con i propri figli.Next

Festa del papà nel mondo

NEGLI USA

Negli U.S.A, il giorno dedicato al papà ha poi una storia molto particolare.

Secondo la tradizione fu una giovane donna, Sonora Smart Dood, a impegnarsi perché venisse dedicata una festa anche ai padri. L’idea le venne durante un sermone in chiesa nel giorno della festa della mamma. Da quel momento Sonora lottò e ottenne che il 19 giugno 1910 fosse istituito il primo Father’s Day. La data non era casuale, poiché il 19 giugno compiva gli anni proprio suo padre, il quale, dopo la morte della moglie, si era trovato a crescere i sei figli da solo.

Fu il Presidente Lyndon B.Johnson, nel 1966, a proclamare la festa del papà festa nazionale, da festeggiare ogni terza domenica di giugno.

IN RUSSIA

Ancora diversa è la Festa del Papà in Russia, dove si predilige l’aspetto civico e politico dell’uomo impegnato a difendere la patria e i suoi cari. Questo giorno infatti si chiama “Festa dei difensori della patria” e cade il 23 febbraio. Dal 2016 però anche Mosca ha indetto una giornata simile a quella celebrata in Italia. L’obiettivo? Dare un’immagine sana e positiva del padre inteso come figura educativa.

Mappa di: Danimarca

IN DANIMARCA

Anche in Danimarca la Festa del papà è collegata ad una ricorrenza “civica”. Il 5 giugno è infatti sia la Festa del papà, sia il Giorno della Costituzione!

IN ASIA

Moli paesi orientali come Giappone, India, Malesia e Singapore, si allineano all’abitudine del mondo anglosassone e festeggiano la terza domenica di giugno, ma non mancano le eccezioni.

In Thailandia ad esempio, i papà si celebrano il 5 dicembre, il giorno del compleanno del Re Rama IX (deceduto nel 2016), il “padre della patria” che regnò con autorità per oltre 70 anni. In questo giorno, i figli portano a nonni e papà un fiore di canna in segno di rispetto e virilità.

coltivazione canna

Non posso pensare di non dedicare a tutti i papà, che ogni giorno, dedicano molte energie ai propri figli, una poesia.

Quella che emerge da quesi versi è una figura piena di tenerezza.

Il papà descritto viene tratteggiato attraverso un quadro tinto di amore e dolcezza, intento nella cura di un giardino rigoglioso che è probabilmente metafora stessa dell’amorevole attenzione con cui il genitore ha accudito la figlia.

“Ricordo del padre”, una dolce poesia di Sibilla Aleramo per celebrare i papà

“Ricordo del padre” di Sibilla Aleramo

“Sempre che un giardino m’accolga
io ti riveggo, Padre, fra aiuole,
lievi le mani su corolle e foglie,
vivo riveggo carezzare tralci,
allevi rose e labili campanule,
silenzioso ti smemorano i giacinti,
stai fra colori e caldi aromi, Padre,
solitario trovando, ivi soltanto,
pago e perfetto senso all’esser tuo”.

Sibilla Aleramo,  il cui vero nome è Marta Felicina Faccio, nasce ad Alessandria il 14 agosto 1876. Figlia di una casalinga e di un professore di scienze, vive un’infanzia difficile-

E’ autrice di numerose opere in prosa e di diverse raccolte poetiche, in cui racconta la sua vita e l’essere donna, e dove ha modo di trasformare l’amore e la passione che caratterizzano la sua esistenza in arte.

Scompare il 13 gennaio 1960 a Roma.

Con questa poesia concludiamo il nostro articolo dedicato a tutti i papà del mondo-

Tanti auguri da Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com