Come iniziare bene la scuola: preparativi finali

Ci siamo.
Fra qualche giorno la campanella suonerà di nuovo.
Si rientra.
Anche le scuole medie e le superiori torneranno a vivere grazie alla presenza dei ragazzi, dei professori e di tutto il personale che opera all’interno degli edifici.

Alcuni dei vostri figli varcheranno, per la prima volta, la porta della nuova scuola e l’emozione sarà fortissima.

Per tutti gli altri, studenti dal secondo anno in poi, prevarrà il “trauma” del post vacanze estive.
Non ci sarà in loro l’adrenalina per la novità: si sa già che la scuola è fatica e sicuramente le vacanze saranno, nella maggior parte dei casi, rimpiante.

Ma, come ho sempre detto io ai miei figli, che vacanze sarebbero se non avessero un inizio e una fine?

Allora, forza, cari genitori.
Armatevi di tanta pazienza e date una mano ai vostri figli ad ultimare i preparativi.

Anche voi avete bisogno di un aiuto?

Keep calm!

Rilassatevi!

Si parte!

Preparativi finali per il rientro in 5 mosse

  1. Controllate un’ ultima volta il materiale
  2. visionate l’orario del primo giorno
  3. fate preparare lo zaino
  4. fate scegliere i vestiti da indossare il giorno seguente
  5. tranquillizzate i vostri figli

Controllate un’ultima volta il materiale

Sul materiale che serve per la scuola media ho parlato approfonditamente in articolo dedicato all’argomento (https://mastrogessetto.it/verso-la-scuola-media-cosa-preparare/(si apre in una nuova scheda).
Anche per l’ingresso nella scuola superiore servono determinate cose e potete leggere l’articolo che, anche in questo caso, ho dedicato all’argomento (https://mastrogessetto.it/scuola-superiore-cosa-preparare-per-la-prima-classe/(si apre in una nuova scheda).
Fatto tutto?
Mettete in conto che in entrambi i casi, media e superiore, dovrete essere pronti ad acquistare altro materiale più specifico che servirà per alcune materie particolari.
Saranno i vari docenti a dare, ai vostri ragazzi, indicazioni al riguardo.
Ciò che conta, in questo preciso momento, è che siano pronte le cose essenziali.
Quindi, ci devono essere: zaino, astucci riempiti, diario, diversi quaderni a righe e a quadretti.
Indispensabile anche una “sacca ” per il cambio nel caso ci sia, già il primo giorno, educazione fisica.

Visionate l’orario del primo giorno

Tutte le scuole medie e superiori fanno uscire,qualche giorno prima, l’orario del primo giorno e in alcuni casi, più fortunati, anche quello dell’intera settimana.
Oggi, con l’avvento del registro elettronico, di solito l’orario viene pubblicato, come tutte le altre cose, sul sito della scuola.
Un tempo, veniva dettato, in ogni classe, dal vicepreside o chi per lui .
La comodità è aumentata: anche voi genitori potete essere sicuri delle materie che svolgeranno i ragazzi.
Inoltre potrete stamparlo e averlo sempre a portata di mano.
Talvolta ci possono essere dei cambiamenti, che vengono pubblicati o comunicati a voce alla classe.
Per un certo periodo, di solito quindici, venti giorni, c’è l’orario cosiddetto provvisorio.
Successivamente subentrerà quello definitivo, che come dice il nome, sarà quello di tutto l’anno.
Tutto chiaro?
Bene.
Andiamo avanti.

Fate preparare lo zaino

Lo zaino deve essere preparato, sempre, in anticipo.
Mai fare lo zaino, frettolosamente, la mattina prima di recarsi a scuola.

La fretta, prima o poi vi presenterà il conto: qualcosa mancherà e i ragazzi andranno incontro a “sanzioni” da parte dei docenti o ad ogni modo, si troveranno senza il materiale necessario.
Ecco perché lo zaino deve essere, sempre, fatto la sera.
In questo caso, vi consiglio, se i vostri figli affrontano il primo anno della scuola, di invitarli a farlo il pomeriggio.
Il fatto che , la sera, lo zaino sia già pronto, li alleggerirà, non poco, a livello di tensione emotiva.
Sul come si prepara lo zaino tornerò presto, con un articolo dedicato all’argomento.
In questa sede vi suggerisco solamente di farglielo fare con orario alla mano.
Una volta fatto, controllate che ci sia tutto, dai quaderni agli astucci e così via.

Fate scegliere i vestiti per il giorno dopo

Per alcuni, il rientro a scuola, è considerato come un momento importante che merita un occhio di riguardo anche all’abbigliamento indossato.
Per altri, invece, il problema non si pone.

Ma nell’uno e nell’altro caso, vi consiglio di far scegliere tutto quanto verrà indossato, già , almeno la sera precedente, quando non ci sono problemi di tempo.
Eviterete momenti di agitazione estrema, soprattutto se i vostri figli sono gli eterni indecisi o se, per infinite motivazioni, impiegano del tempo a tira fuori gli abiti necessari dall’armadio.
Se poi, vogliono abbinare anche collane o simili,mi riferisco soprattutto, alle femmine, tutto deve essere scelto in anticipo.
Non vi sentite più tranquilli?

Procediamo.

Tranquillizzate i vostri figli

E’ sera.
In casa circola un’aria piena di tensione: è invisibile, ma percettibile da tutti, o quasi, i componenti della famiglia.
Eppure questi pre adolescenti o adolescenti veri e propri, si mostrano sempre un po’”spavaldi”, desiderosi di spiccare il volo da soli.
In situazioni come questa, si verifica uno strano fenomeno: la regressione.
Si tratta di una regressione, temporanea, dal punto di vista emozionale.

Cercano di lanciarci dei segnali, non troppo evidenti, di richiesta d’aiuto.
Ancora una volta, sta a noi genitori, essere così bravi, da riuscire a coglierli.
E, soprattutto nel caso che ci sia l’ingresso in una nuova scuola, ci ritroviamo a coccolare questi bambini ormai cresciuti.

Ma diciamoci la verità.

E’ questa la parte più bella dei preparativi.

La fragilità dei nostri ragazzi ci permette di riscoprire gesti, quasi dimenticati, che più che fare bene a loro, fanno bene a noi.

Parola di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com