Come fare matematica con le foglie

Quando si pensa all’autunno la prima immagine che ci viene in mente è quella delle foglie cadute.
Gli alberi iniziano a spogliarsi e le loro foglie riempiono i nostri giardini e i viali delle città.

Sicuramente è una di quelle cose che tutti voi avete a portata di mano e potete sfruttare per fare delle attività con i vostri bambini più piccoli.
Ma come si possono utilizzare queste bellissime foglie, che troviamo un po’ ovunque?

Bene.

Sono pronta a darvi qualche piccolo suggerimento per fare delle attività ludiche che abbiano anche dei fini didattici.

Siete pronti?

Parola d’ordine : relax.

Si parte!

Fare matematica con le foglie in 6 mosse

1) Raccogliere le foglie

Fortunatamente la stagione autunnale ci regala sempre qualche giornata di sole, mite, che possiamo trascorrere all’aria aperta.
Sfruttate una di queste giornate per raccogliere le foglie con i vostri bambini.
Cercate di indirizzarli affinché prendano foglie diverse, sia per colore che per forma e cercate abbastanza per poterci fare diverse attività

2) Metterle ad asciugare

Anche se la giornata è soleggiata, le foglie sono spesso umide o addirittura bagnate.
Per poterle usare successivamente, è buona regola, metterle prima ad asciugare.
Le potete stendere su fogli di giornali o simili: la carta assorbirà un po’ della loro umidità, mantenendo inalterate le loro caratteristiche.
Una volta asciutte, le potete raccogliere, ad esempio in una scatola di cartone, avendo cura di metterle pari, una sopra l’altra.

3) Preparare il materiale che serve

Preparate tutto il materiale che serve a voi e ai vostri cuccioli, per svolgere le varie attività.
Naturalmente la prima cosa sono le foglie, poi dei fogli bianchi di carta più grandi sono è meglio è (ottimi quelli per fare i cartelloni) , pennarelli piccoli, pennarelloni grandi, colla e pazienza.
La pazienza non deve mancare mai!
Lo sanno bene gli insegnanti della scuola dell’infanzia, che ne hanno veramente tanta.

4) Realizzare il primo cartellone

A questo punto si parte con il primo lavoro.
Questo ha una doppia finalità: riconoscere i colori e capire che cos’è un insieme.
Prendete un po’ delle vostre foglie e fatele dividere ai vostri bambini per colore: ne potete scegliere 3 o 4 per ogni colore (non di più, perché altrimenti avreste bisogno di un maxi foglio dove attaccarle).
Disponete le foglie, così raggruppate, sopra il vostro piano di lavoro.

5) Formate diversi insiemi per colore

Potete apporre un titolo, nella parte alta del vostro foglio: potrebbe essere “I colori delle foglie” o quello che volete voi.
Disponete le foglie, raggruppate, sul foglio bianco.
Quando le avete collocate tutte, procedete con l’incollarle.
A questo punto cerchiate ogni raggruppamento (insieme) con il colore delle foglie stesse.
Scrivete sotto “insieme delle foglie…( ad esempio rosse).
Il primo lavoro è terminato.

Facile no?

6) Formate altri insiemi in base alla grandezza e alla forma

Seguendo le stesse procedure potete fare altri cartelloni-fogli, dove raggrupperete le foglie in base a diverse caratteristiche.
La seconda che balza agli occhi è la loro grandezza.
Qui possono venire fuori 3 insiemi : piccole, medie e grandi.
Infine si può considerare la loro forma: foglie tonde,foglie allungate, foglie a forma di una mano e così via.
L’importante è che voi dirigiate “il gioco”, ma che siano i vostri bambini a fare la parte attiva di quello che state realizzando.
La finalità è quella di far ragionare su certi concetti non la perfezione del lavoro realizzato.

I fogli-cartelloni sono pronti.
Lasciateli in bella mostra.
Sarà molto gratificante per i più piccoli.

Il tempo è passato veloce e forse vi mancherà per altre cose che avreste dovuto svolgere.


Ma state tranquilli.


Se riflettete un attimo, sarete d’accordo con me, nel pensare che ne è valsa la pena.

Parola di Mastrogessetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com