scuola dell’infanzia

Artevento Cervia: la versione autunnale

Artevento, il Festival Internazionale dell’Aquilone più longevo del Pianeta (in programma a Cervia ogni primavera dal 1981), torna in scena dall’11 al 22 ottobre. L’EDIZIONE AUTUNNALE E’ una sorta di spin-off autunnale intitolato “One Sky One World” che conclude la 44esima edizione con un triplo appuntamento per approfondire i temi cardine della sua mission: la divulgazione delle culture dell’aquilone come patrimonio culturale …

Artevento Cervia: la versione autunnale Leggi altro »

GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Questo fine settimana ha un unico protagonista: il patrimonio di storia, arte e natura italiano. ” Una ricchezza del Paese che continua a stupire, luoghi speciali disseminati in ogni angolo della Penisola che rivelano una straordinaria ricchezza anche dove meno te lo aspetti.” Non si tratta solo di monumenti dal riconosciuto valore. Ci sono, infatti, …

GIORNATE FAI D’AUTUNNO Leggi altro »

Inizio di scuola: nuove regole, festività e termine delle lezioni

NUOVE REGOLE ANNO SCOLASTICO 2024/25 1) Uso del cellulare a scuola “Tra le novità più significative, il divieto di utilizzare lo smartphone in classe, anche a scopo didattico, per tutti gli studenti fino alla scuola media, a eccezione di casi particolari come disabilità o disturbi dell’apprendimento.” 2) Docenti tutor anche alle scuole medie “Arrivano, poi, i …

Inizio di scuola: nuove regole, festività e termine delle lezioni Leggi altro »

La piccola Venezia dell’Umbria : Rasiglia

Il paragone è un po’ forzato. Ma ormai è diventato molto in uso! E se anche questo è servito a rilanciare un borgo che rischiava lo spopolamento, ben venga! RASIGLIA: DOVE SI TROVA Il borgo è di origine medievale e si trova a 600 metri di altezza, nel cuore della Valle del Menotre , in Umbria. Non …

La piccola Venezia dell’Umbria : Rasiglia Leggi altro »

Uno dei più piccoli borghi al mondo si trova in Sicilia

Ci troviamo nella splendida Sicilia, per l’esattezza nella parte nord occidentale. Prima di arrivare da Palermo a San Vito Lo Capo e alla Riserva dello Zingaro, situato nel comune di Partinico, sempre in provincia di Palermo, c’è un borgo tanto piccolo quanto spettacolare. Il suo nome è Borgo Parrini. Stando agli ultimi dati, il numero di …

Uno dei più piccoli borghi al mondo si trova in Sicilia Leggi altro »

Lo sai perchè … é famosa Civitella del Tronto

A Civitella del Tronto, nel cuore dell’Abruzzo, si trova la Ruetta d’Italia. E’ famosa per essere la via più stretta d’Italia, larga appena 40 centimetri. Avete capito bene! In questo caso il suo primato è dovuto proprio a questo. Immaginatevi una via che è larga meno di mezzo metro! Perchè ha questa caratteristica? Tutto ha sempre …

Lo sai perchè … é famosa Civitella del Tronto Leggi altro »

Dieci tra i fari più belli in Italia: scopriamoli insieme

Qualche anno fa mi sono trovata in una situazione quasi surreale. Pur essendo a fine giugno, il vento era talmente forte che i capelli frustavano il viso. Appoggiata al faro, godevo della vista dell’immenso Oceano. Il faro era quello di Nazaré, in Portogallo. Il Faro è l’assoluto protagonista di questa città, visibile e riconoscibile a …

Dieci tra i fari più belli in Italia: scopriamoli insieme Leggi altro »

La giornata mondiale della terra: 22 aprile 2024

“La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrate l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. ( Earth Day )” “Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.”  Questa giornata, ènata dall’esigenza di promuovere la consapevolezza …

La giornata mondiale della terra: 22 aprile 2024 Leggi altro »

Artevento 2024: Festival Internazionale dell’Aquilone

“IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE PIU’ LONGEVO DEL MONDOIN VOLO ININTERROTTO A CERVIA FIN DAL 1981PER PROMUOVERE GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA ONU2030 SOTTO UN CIELO PIENO DI COLORI!” Partiamo dal soggetto della manifestazione: l’aquilone. Perché si chiama aquilone? Deriva dal latino aquilo – aquilonis, cioè “vento settentrionale”. Nella mitologia romana, Aquilone è la personificazione del vento del …

Artevento 2024: Festival Internazionale dell’Aquilone Leggi altro »

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com