Le date del Carnevale cambiano ogni anno, essendo una cosiddetta “festa mobile”.
“Domenica 5 febbraio 2023 è la data da segnare sul calendario, quella che segna ufficialmente l’inizio del Carnevale 2023, esattamente 70 giorni prima della domenica di Pasqua (che cade quest’anno il 9 aprile). Non a caso si chiama Settuagesima. La festa si concluderà martedì 21 febbraio, popolarmente noto come Martedì Grasso. Gli appuntamenti intermedi sono: giovedì 16 febbraio (il cosiddetto Giovedì grasso) e domenica 19 febbraio (l’effettiva domenica di Carnevale). Il 22 febbraio sarà invece il Mercoledì delle Ceneri, il momento di inizio della Quaresima, ossia il periodo di 40 giorni che precede il giorno di Pasqua. Quindi:
giovedì 16 febbraio: Giovedì grasso;
domenica 19 febbraio: domenica di Carnevale;
martedì 21 febbraio: Martedì Grasso.”
Sicuramente l’Italia ha due Carnevali, senza voler togliere niente agli altri, famosi oltre i confini: quello di Viareggio e quello di Venezia.
Si tratta di due modi completamenti diversi di vivere questo periodo dell’anno.
Siete pronti per iniziare il nostro viaggio nelle città del Carnevale?
Bene.
Iniziamo dalla cittadina toscana.
Dal 1873 la più grande manifestazione folcloristica
“La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, cuore della città vecchia, è del 1873. Il 25 febbraio, giorno di Martedì Grasso. Il programma, pubblicato in un manifesto de “La Società del Carnevale”, datato 8 febbraio 1873 (conservato all’Archivio di Stato di Lucca), prevedeva anche veglioni al Teatro Pacini.
Da quel primo nucleo si è sviluppato il Carnevale di Viareggio così come oggi è conosciuto: evento spettacolare tra i più belli e grandiosi del mondo. La fama del Corso Mascherato di Viareggio è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici. Sul finire del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali ed allestiti da carpentieri e fabbri che in Darsena lavoravano nei cantieri navali.
Grazie al trasferimento del circuito delle sfilate dalla Via Regia alla Passeggiata a mare, all’inizio del Novecento, lo spettacolo del Carnevale di Viareggio poté godere di un palcoscenico straordinario, quanto spazioso che stimolò la fantasia e la creatività dei Maestri carristi. “
1931 Burlamacco e Ondina : simboli del Carnevale

“L’artista viareggino Uberto Bonetti disegna Burlamacco, pensato come ultima maschera della Commedia dell’Arte. Insieme ad Ondina, simbolo dell’estate, Burlamacco è protagonista del manifesto per il Carnevale del 1931 mentre arriva sul molo dal mare.”
Il Carnevale ha una battuta d’arresto a causa della guerra ma, terminata questa, riparte, nel 1946, più forte che mai.

1973 I primi cento anni

“Il Carnevale di Viareggio compie un secolo e viene celebrato con un’edizione memorabile. “Guerra e pace” di Arnaldo Galli, da tutti ricordato come „la Bomba“, fu il supercarro fuori concorso dedicato alla pace e simbolo della genialità creativa di tutti i Maestri del Carnevale.”
1984 Carnevale portafortuna

“Nasce la Lotteria nazionale di Viareggio abbinata al concorso dei carri allegorici di prima categoria.”
2001 La Cittadella

“Nel 1999 la posa della prima pietra della nuova fabbrica del Carnevale. Il 26 settembre 2001 i carri lasciano definitivamente gli hangar del Marco Polo per trasferirsi nella Cittadella, progettata dall’architetto Francesco Tomassi.”
Ai giorni nostri

“Oggi il Carnevale di Viareggio è un grande evento di arte, tradizione, spettacolo, cultura. Uno spettacolo che affascina pubblico da tutto il mondo. Il Carnevale di Viareggio riempie un mese intero di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.”
Da toscana e frequentatrice assidua, nel passato, del Carnevale di Viareggio, vi posso garantire che è uno spettacolo che merita.
Se uno riesce a ricavarsi un intero fine settimana sono molto belle e caratteristiche anche le feste rionali, che si tengono al sabato sera.
Ma se volete sapere tutto sulla manifestazione cliccate qui https://viareggio.ilcarnevale.com/programma-eventi/corsi-mascherati/

ALTRI CARNEVALI IN TOSCANA
Proseguiamo con la provincia di Lucca,con carnevali poco distanti da quello della Versilia.
Iniziamo proprio con Lucca.

Nel manifesto sono indicati con un asterisco tutti gli eventi a ingresso gratuito.
Sabato 18 febbraio
21:30 All’ex Cavallerizza Gran Gala del Carnevale in costume storico.
Domenica 19 febbraio
Dalle.14:30 in piazza San Francesco veglione dei bambini
Venerdì 24 febbraio
Dalle 21:00 al Teatro del Giglio Gran Gala del Carnevale con l’Orchestra filarmonica di Lucca (info 340/8106042).
Altre iniziative del Carnevale a Lucca 2023
Dal 1 al 28 febbraio presso il loggiato del Palazzo Pretorio “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”
Per altre informazioni visionare la locandina, visitare i siti www.turismo.lucca.it e www.eventi.lucca.turismo.it o telefonare al numero 0583/442313
A pochi chilometri ad est di Lucca: Marlia

“Saranno quattro gli appuntamneti domenicali in cui il CarnevalMarlia 2023 riempirà di colori, allegria e musica piazza del Mercato con corsi mascherati, carri allegorici, animazione musicale con il “Basso Parlante”, Mago Bolla con “Cuccioli di Carnosauro” Galaxy Animazione, con Raduno e sfilata di moto “0586 Garage Harley special” , Pasta Fritta, Frati e Fiera di Beneficienza.
29 Gennaio – 5,12,19 Febbraio a partire dalle ore 14.30 ad Ingresso Libero e una data Jolly il 26 Febbraio in caso di pioggia di una delle domeniche precedenti per recuperare il programma delle animazioni.”
A pochi chilometri da Marlia e da Lucca : Porcari

Il Carnevale Porcarese di Porcari prosegue nelle domeniche del 12 e 19 febbraio,
Ingresso gratuito dalle ore 14.
Pane e cioccolata gratis ed attrazioni per bambini gratuite dalle ore 14 alle 15.Queste le attrazioni per tutti i bambini:• PERCORSO FANTASTICO• GIOSTRA CON SEGGIOLINI• TAPPETI ELASTICI• ELASTICI SALTA SALTA• BRUCO MELA
Il Carnevale raggiunge quest’anno la sua 43ª edizione.
Andando di questo passo, dovrei scrivere, forse, troppo.
Per questo ho pensato di proporvi un semplice click se avete voglia di sapere quante altre località toscane festeggiano il Carnevale.https://www.festedicarnevale.it/carnevale-in-toscana/
Ma se non vi basta fate un altro click e forse sarete ancora più soddisfatti https://www.cosafareintoscana.it/manifestazioni-toscana/carnevale-in-toscana-2023-sfilate-e-programmi-cosa-fare-e-dove-andare/
Sicuramente il Carnevale, avendo un po’ di tempo a disposizione, può essere il pretesto per visitare anche nuovi luoghi.
Parola di Mastrogessetto!