Sette mete mozzafiato da visitare nelle giornate FAI

Che cos’è il FAI “Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.” Che cosa fa Dal 1993 i volontari della FAI organizzano due appuntamenti (uno in primavera e uno un autunno). Questi appuntamenti ci …

Sette mete mozzafiato da visitare nelle giornate FAI Leggi altro »

Festa del papà in Italia e nel mondo

Festa del papà in Italia: 19 marzo, San Giuseppe In Italia, la festa del papà cade il 19 marzo perché, secondo la credenza, è il giorno in cui morì San Giuseppe, padre putativo di Gesù. Il culto di San Giuseppe era già praticato nell’Alto Medioevo, ma nel Trecento si cominciò a osservare la sua festa il 19 marzo, anche …

Festa del papà in Italia e nel mondo Leggi altro »

Lo sai perché … si dice le Idi di Marzo

Idi : nel calendario romano, il quindicesimo giorno dei mesi di marzo, maggio, luglio, ottobre e il tredicesimo giorno degli altri mesi Etimologia: ← dal lat. īdus, nom. f. pl. Questa è la definizione che dà la maggior parte dei dizionari di lngua italiana. “I giorni del mese, infatti, non erano numerati progressivamente dal primo all’ultimo come …

Lo sai perché … si dice le Idi di Marzo Leggi altro »

Lo sai perchè … in Italia esiste il ponte naturale più grande d’Europa

Una delle definizioni di ponte è: “Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di mare, o di un profondo avvallamento del terreno: p. stradale, ferroviario, pedonale; p. fluviale, marittimo; p. sospeso.” Ma che cos’ è un ponte naturale? Così come …

Lo sai perchè … in Italia esiste il ponte naturale più grande d’Europa Leggi altro »

Rincorrendo una libellula nel prato: omaggio a Lucio Battisti

Era il 5 marzo del 1943 quando nasceva a Poggio Bustone Lucio Battisti, uno dei musicisti italiani più amati di sempre. Un artista tanto riservato nella vita pubblica quanto espressivo e sincero in quella musicale. Quando un artista è ricordato così tanto, anche molti anni dopo la sua morte, ha lasciato sicuramente un segno indelebile che nemmeno il …

Rincorrendo una libellula nel prato: omaggio a Lucio Battisti Leggi altro »

Il Carnevale : tutto sulla festa più pazza dell’anno, regione per regione

Significato del nome “CARNEM LEVARE“: la parola CARNEVALE deriva dal latino ‘eliminare la carne’.Il riferimento era al banchetto che si teneva il ‘martedì grasso’, ovvero l’ultimo giorno del Carnevale. Dopo questo iniziava il periodo della Quaresima, periodo di astinenza e digiuno, in cui nessuno poteva mangiare carne. Origini della festa e breve storia  Le sue origini vanno ricercate …

Il Carnevale : tutto sulla festa più pazza dell’anno, regione per regione Leggi altro »

Il teatro più piccolo, quello più grande, quello più bello d’ Italia

Entrare in un teatro fa sempre un certo effetto. Questo penso che succeda alla maggior parte delle persone, quando accedono alla sala di rappresentazione. Ricordo il mio terzogenito, quando verso i 2 o 3 anni si trovò, per la prima volta, nel teatro della nostra città.Era talmente estasiato che correva a destra e a manca …

Il teatro più piccolo, quello più grande, quello più bello d’ Italia Leggi altro »

Carnevale di Viareggio e altri in Toscana

Le date del Carnevale cambiano ogni anno, essendo una cosiddetta “festa mobile”. “Domenica 5 febbraio 2023 è la data da segnare sul calendario, quella che segna ufficialmente l’inizio del Carnevale 2023, esattamente 70 giorni prima della domenica di Pasqua (che cade quest’anno il 9 aprile). Non a caso si chiama Settuagesima. La festa si concluderà …

Carnevale di Viareggio e altri in Toscana Leggi altro »

Musei gratis la prima domenica del mese

Andiamo per ordine. La domanda che può sorgere ad alcuni che non comprendono quale scopo abbia visitare uno di questi luoghi è: “perchè visitare un museo?” Perchè visitare un museo Rispondo in modo personale e non pretendo che ciò sia condiviso da tutti. Così come con la lettura dei libri, altra cosa per me indispensabile, …

Musei gratis la prima domenica del mese Leggi altro »

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Perché il 27 gennaio Il 27 gennaio 1945 è la data in cui furono aperti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e liberati i sopravvisuti. In Italia il Giorno della Memoria è nato ufficialmente con la legge 20 luglio 2000 n.211 “La data è stata scelta, come ricorda la legge stessa, quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in …

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini Leggi altro »

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com