Il 13 gennaio 1930 apparve il primo fumetto di Topolino su un giornale quotidiano americano, The New York Mirror.
Si trattava di una striscia dal titolo Topolino nell’isola misteriosa, disegnata da Ub Iwerks.
In realtà, il debutto di Micky Mouse e della sua compagna Minni era avvenuto sul grande schermo due anni prima.
Il 18 novembre 1928, infatti, era uscito nelle sale il cortometraggio sempre animato da Iwerks.
La pubblicazione del gennaio 1930 inaugurava una storia a puntate, una al giorno, con protagonisti Topolino e Minnie, scritta da Walt Disney in persona (l’inventore del personaggio.
Per questa storia Walt Disney si ispirò a due cortometraggi, L’aereo impazzito (Plane crazy in inglese), il primo cortometraggio prodotto da Walt Disney e Topolino nella giungla.
Le puntate furono pubblicate fino a marzo 1930.
Questo bastò a farlo decollare.
Infatti dalla sua prima uscita , il primo fumetto di Topolino si diffuse talmente tanto da arrivare, alla fine di quello stesso anno, a essere pubblicato su tantissimi altri giornali in circa 30 Paesi nel mondo.
Topolino nell’isola misteriosa: TRAMA
La storia del primo fumetto di Topolino prende ispirazione dal volo che Charles Lindbergh, un aviatore americano, fece da New York a Parigi.
Topolino seguendo le istruzioni su un libro mette insieme insieme alcuni pezzi di automobili e costruisce un aereo.
Poi decide di partire insieme a Minnie.
A un certo punto, però, l’aereo precipita su un’isola deserta e Minnie si lancia dal velivolo utilizzando i suoi mutandoni come paracadute.
Su quest’isola i due vivono avventure bizzarre e divertenti con animali particolari e cannibali.
Come si conclude la storia?
Topolino riesce a tornare a casa posandosi sul dorso di un grande uccello, che lo crede il suo pulcino.
Curiosità
Evoluzione del personaggio di Topolino
In origine, Mickey Mouse negli Stati Uniti aveva un carattere sbruffone, spaccone che combinava un sacco di guai.
Molto diverso, quindi, dal Topolino che noi tutti siamo abituati a conoscere.
Solo qualche anno dopo, nel 1933, Topolino si improvvisa “poliziotto” per risolvere un caso. La storia si chiama Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante, dove Pippo compare per la prima volta.
Col passare degli anni, Topolino diventa na sorta di Sherlock Holmes, mentre al buffo e pasticcione Pippo è riservato il compito di rendere divertenti le avventure a cui i due vanno incontro.
La prima pubblicazione in Italia
Anche in Italia il fumetto di Topolino fa la sua prima comparsa nel 1930, esattamente nel mese di marzo, sul numero 13 del settimanale torinese “Illustrazione del popolo”, in cui fu pubblicata la prima striscia disegnata da Ub Iwerks dal titolo “Le avventure di Topolino.”
Uscita del primo giornale a fumetti
“Il 31 dicembre 1932 esce il primo numero di “Topolino” nel formato di giornale per Nerbini Editore. Sulla scia de “Il Corriere dei Piccoli”, anche “Topolino” aveva cadenza settimanale, e all’inizio c’era un storia con la didascalia in rima scritta da Giove Toppi, il primo autore Disney in Italia. Venivano inoltre pubblicate le strisce di Floyd Gottfredson con delle didascalie in rima, scritte dal direttore del giornale, Paolo Lorenzini (nipote di Carlo Collodi). In questa occasione venne anche assegnato il nome definitivo all’amico strampalato di Topolino: Pippo. Per problemi burocratici, Nerbini non si era assicurato correttamente i diritti dell’originale americano e, dopo alterne vicende, l’11 agosto 1935 uscì il numero 137 del giornale di “Topolino” con il nuovo editore, Mondadori.”
Dal 1930 ad oggi, quanti lettori si sono appassionati alle avventure di questo incredibile personaggio.
Ben vengano i fumetti quando la qualità è di questo altissimo livello!
Parola di Mastrogessetto!